PROGRAMMA
Il corso, dal taglio pratico, risponde all’esigenza degli operatori degli enti locali di avere un quadro chiaro degli strumenti che saranno chiamati ad applicare, oltre ad avere la possibilità di confrontarsi su questioni e casi pratici di particolare rilevanza. Le novità più salienti vanno dalla nuova modalità di accertare le varie entrate agli impegni di spesa, dal fondo crediti dubbia esigibilità, agli investimenti e al cronoprogramma indispensabile per la programmazione di qualsiasi investimento. Queste e altre novità coinvolgono oltre le ragionerie comunali tutti i singoli settori che si trovano a cimentarsi per la prima volta con la contabilità a competenza rafforzata.
- IL QUADRO NORMATIVO E LA FINALITA’ DELL’ARMONIZZAZIONE CONTABILE. Principi contabili generali allegati al DLgs 118/2011, come modificato dal DLgs 126/14.
- LA NUOVA STRUTTURA DEI BILANCI. Le missioni, i programmi, il piano dei conti ed i livelli di aggregazione. La classificazione delle entrate e delle spese. Il bilancio di cassa.
- LA PROGRAMMAZIONE DEL BILANCIO. Bilancio di mandato, linee programmatiche, DUP (Documento Unico di Programmazione). Sezione strategica SeS. Sezione operativa SeO.
- LE MODALITA’ DI ATTUAZIONE DELL’ARMONIZZAZIONE DEI BILANCI. Il principio della competenza finanziaria potenziata. Le modalità di contabilizzazione dei fatti gestionali: gli accertamenti e gli impegni. Il confronto con le modalità di contabilizzazione della precedente normativa. Il fondo pluriennale vincolato. >
|
| | Il fondo crediti di dubbia esigibilità.
IL RIACCERTAMENTO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI. Nozione generale di riaccertamento dei residui. Il riaccertamento straordinario previsto dal DLgs. 118/2011. Le conseguenze sulla rilevazione del risultato di amministrazione.
LE CRITICITA’ DEL PASSAGGIO DALLA VECCHIA ALLA NUOVA CONTABILITA’. L’impatto organizzativo e le relazioni tra il responsabile del Servizio Finanziario ed i Responsabili dei settori, in fase di impostazione dei processi a regime. Il rapporto tra le funzioni di indirizzo e funzioni di gestione, anche in seguito alla nuova disciplina delle variazioni di bilancio.
ENTRATE: L’ACCERTAMENTO E LA RELATIVA IMPUTAZIONE. Entrate correnti. Le entrate di dubbia e difficile esazione e i proventi derivanti da lotta all’evasione. Le entrate tributarie con liste di carico o ruoli, in autoliquidazione, da Stato o altre PA. Le entrate da trasferimenti e contributi da altre P.A. Ordinari, a rendicontazione, dall’UE. Le entrate extratributarie da gestione del patrimonio (locazioni, concessioni, ecc..) e da servizi pubblici, entrate da sanzione del codice della strada. Entrate in conto capitale. Contributi e trasferimenti, alienazioni di beni immobili, permessi a costruire e da assunzione di prestiti. Il fondo crediti di dubbia esigibilità.
SPESA: IMPEGNO DI SPESA E REGOLE DI COPERTURA FINANZIARIA. Spese correnti e impegni. Accertamento compatibilità pagamenti con i relativi stanziamenti di bilancio ex legge 102/2009. Spese di investimento. Il crono programma. il fondo pluriennale vincolato.
|