LEGGE 30 DICEMBRE 2023, N. 214 LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA 2022
Corso di formazione per operatori della Polizia Locale
Docente: DOMENICO GIANNETTA - Formatore, Comandante della Polizia Locale
Infopol ha il piacere di segnalare il corso di formazione su: “LEGGE 30 DICEMBRE 2023, N. 214 LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA 2022 Docente: Domenico Giannetta
Link:
Consulta il programma

DATACITTA'PREZZOPROMOZIONE
venerdì 21 giugno 2024nessunaDettagliNon disponibile
Sede:
Orario: dalle ore 8.30 alle ore 12.30
Sede:
Orario: dalle ore 8.30 alle ore 12.30
Sede:
Orario: dalle ore 8.30 alle ore 12.30
venerdì 21 giugno 2024Dettagli€ guarda tabella prezziNon disponibile
venerdì 21 giugno 2024Dettagli€ 75 (+ iva per i privati - esente iva per la PA)Non disponibile

LEGGE 30 DICEMBRE 2023, N. 214
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA 2022
Commercio al dettaglio su aree private in sede fissa e su aree pubbliche -
Pubblici esercizi – Circoli Private – Sale Giochi
Le novità del decreto mille proroghe: occupazione del suolo pubblico – spettacoli dal vivo – regola tecnica per spettacoli
– concessioni balneari – rave party

PROGRAMMA 

LO SPORTELLO UNICO ATTIVITÀ PRODUTTIVE 

IL RUOLO DELLO SPORTELLO UNICO ATTIVITÀ PRODUTTIVE – D.P.R. 7 SETTEMBRE 2010 N. 160 

I procedimenti da attuare tramite il SUAP - La gestione del SUAP
La Legge n. 124 del 7 agosto 2015
Il Decreto Legislativo n. 126 del 30 giugno 2016
Il Decreto Legislativo n. 222 del 25/11/2016

MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DELLE CONCESSIONI
PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE
 

COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PUBBLICHE
CONCESSIONI DI POSTEGGIO PER L’ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE
 

L’articolo 11 prevede, ai commi da 1 a 3 una nuova disciplina delle modalità di assegnazione delle concessioni per il commercio su aree pubbliche. Ai commi da 4 a 6 prevede un regime transitorio e derogatorio destinato a cessare il 31 dicembre 2025.

  • Procedure selettive

  • Ricognizione annuale

  • Concessioni già assegnate

  • Procedimenti di rinnovo ex art. 181 DL n. 34/2020 non ancora conclusi

  • Concessioni non interessate dai procedimenti di rinnovo

  • OCCUPAZIONI SUOLO PUBBLICO PUBBLICI ESERCIZI
     

    L’articolo 11, al comma 8, proroga ulteriormente, dal 31 dicembre 2023 al 31 dicembre 2024, l’operatività della norma, introdotta durante il periodo pandemico, che prevede non siano necessarie le autorizzazioni di cui agli articoli 21 e 146 del decreto legislativo n. 42 del 2004 ("Codice dei beni culturali e del paesaggio") e disapplicando il limite temporale dei 180 giorni per le opere stagionali previsto dall'art. 6, comma 1, lett. e-bis) del TU edilizia (DPR 380/2001).

    SEMPLIFICAZIONE IN MATERIA
    DI ATTIVITÀ COMMERCIALI
     

    COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE IN SEDE FISSA
     

    Vendite straordinarie
    Attività commerciali e artigiane nei centri urbani

    ESERCIZI PUBBLICI E PUBBLICI SPETTACOLI
    – CIRCOLI PRIVATI
     

    SPETTACOLI DAL VIVO E PROIEZIONI CINEMATOGRAFICHE
     

    “… All’articolo 38-bis, comma 1, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120, relativo alle semplificazioni amministrative per la realizzazione di spettacoli dal vivo e proiezioni cinematografiche le parole: “31 dicembre 2023” sono sostituite dalle seguenti: “31 dicembre 2024” e le parole: “1.000 partecipanti” sono sostituite dalle seguenti: “2.000 partecipanti” …”
    I compiti del SUAP, dell’Ufficio Tecnico Comunale e della Polizia Locale
    L’istruttoria delle pratiche presentate attraverso l’utilizzo della piattaforma SUAP
    La musica di allietamento negli esercizi pubblici
    I pubblici spettacoli nei circoli privati e negli esercizi pubblici
    Il controllo degli apparati radiotelevisivi: SIAE e Canone Rai
    La comunicazione ai sensi degli artt. 18 e 25 del TULPS
    Il rilascio dell’agibilità temporanea o definitiva ai sensi dell’art. 80 del TULPS
    Il rilascio del titolo abilitativo ex art. 68 e 69 del TULPS
    Gli eventi organizzati dal Comune: cosa prevede la norma e quali atti vanno predisposti
    Gli eventi organizzati dalle associazioni no profit ed onlus: cosa prevede la norma e quali atti predisporre
    La legittimazione delle attività di trattenimento svolte a scopo presunto «non di lucro» dalle associazioni, comitati o simili
    Il parere della Commissione Comunale di Vigilanza sui Pubblici Spettacoli
    Il parere della Commissione Provinciale di Vigilanza sui Pubblici Spettacoli
    La SCIA per gli eventi fino a 200 persone che si concludono entro le ore 24 del giorno di inizio
    Decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76 - Art. 38-bis Semplificazioni per la realizzazione di spettacoli dal vivo
    La certificazione sulla prevenzione incendi
    Il Piano di Impatto Acustico e disturbo della quiete pubblica >


    Le Ordinanze di disciplina della circolazione stradale
    Le Ordinanze di tutela della sicurezza urbana e dell’incolumità pubblica

    IL FEDERALISMO FISCALE E LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI ALL’ACCERTAMENTO FISCALE  

    Art. 1 – Legge 2 dicembre 2005, n. 248 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 settembre 2005, n. 203, recante misure di contrasto all'evasione fiscale e disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria
    Art. 18 – Decreto Legge 31/05/2010, n. 78 - Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica - Convertito con modificazioni dalla Legge 30/07/2010, n. 122
    Art. 2 – Decreto Legislativo 14 marzo 2011, n. 23 - Disposizioni in materia di federalismo Fiscale Municipale

    LA REGOLARITÀ FISCALE
     

    Articolo 15-ter, del Decreto Legge 30 aprile 2019, n. 34, come convertito con Legge 28 giugno 2019, n. 58
    Il Regolamento Comunale
    Le procedure di verifica di regolarità fiscale

    LE PROCEDURE DI CONTROLLO E IL SISTEMA SANZIONATORIO
    PROCEDURE OPERATIVE - MODULISTICA - PRONTUARIO E MODULISTICA PERSONALIZZABILI - QUESTION TIME
     

    TEST FINALE CON VALUTAZIONE

    SEDE DECENTRATA IN VIDEOCONFERENZA CON PC/SMARTPHONE

    DAL COMANDO E DA CASA (UTENZA SINGOLA) € 75

    ISCRIZIONE COLLETTIVA IN VIDEOCONFERENZA CON PC/SMARTPHONE
    O ACQUISTO REGISTRAZIONI

    FINO A 4 OPERATORI € 285
    FINO A 6 OPERATORI € 425
    FINO A 8 OPERATORI € 560
    FINO A 10 OPERATORI € 690
    OLTRE I 10 OPERATORI su richiesta

    MODALITA' DI PAGAMENTO

    I PREZZI sono:
    - da intendersi Iva 22% esclusa se la fattura è intestata a un Ente pubblico (art. 10, d.p.r. 633/72). La quota è da intendersi AL NETTO delle spese di bonifico e di marca da bollo (euro 2 su tutte le fatture esenti IVA di importo superiore a euro 77,47)
    - da intendersi + Iva 22% se la fattura è intestata a un privato/azienda. La quota va versata ANTICIPATAMENTE SE PRIVATO/AZIENDA, con bonifico su c/c intestato a: INFOPOL S.R.L. a socio unico – IT05Z0306901789100000006162, INTESA SANPAOLO

    MODALITA' D'ISCRIZIONE

    La mancata partecipazione senza preavviso di almeno 48 ore, da comunicare per e-mail all’indirizzo formazione@infopol.biz, comporta il pagamento integrale della quota.
    L’iscrizione si intende perfezionata con l’invio della nostra conferma per e-mail. Il corso viene confermato dalla Segreteria Infopol al raggiungimento del numero minimo di adesioni.
    La dispensa e l’attestato di partecipazione verranno inviati
    per e-mail agli iscritti.


    Condividi corso: