di volontà e di giudizio;
- sul piano sostanziale, tra attività unilaterale autoritativa, attività amministrativa per accordi e attività di diritto privato (aspetti differenziali e comuni; riflessi sulla giurisdizione);
- sul piano dei soggetti deputati all’emanazione del provvedimento finale (deliberazioni collegiali e determinazioni monocratiche; verbalizzazione delle sedute degli organi collegiali; valore giuridico delle registrazioni fonografiche e videofonografiche e rapporti con i verbali);
- sul piano della traduzione operativa (provvedimento espresso e provvedimento tacito; la regola enunciata dall’art. 2 della Legge n. 241/1990).
Gli atti di impegno: il principio di separazione tra indirizzo e gestione. La posizione della Corte dei conti e la sopravvivenza di atti di impegno in capo ad organi politici;
I nuovi contenuti dell’atto di impegno nella contabilità armonizzata;
Le peculiarità del preambolo degli atti di impegno. Il richiamo agli atti di programmazione. Il DUP e il ruolo del contenuto programmatorio nella posizione della Corte dei conti;
L’autotutela e la discrezionalità nello ius poenitendi dell’Amministrazione: l’indennizzo nella revoca (art. 21 quinquies della Legge n. 241/1990) e il termine massimo (18 mesi) per l’esercizio dell’autotutela su atti pattizi (art. 21 nonies della Legge n. 241/1990). I profili di responsabilità per il mancato autoannullamento di un atto illegittimo;
Come cambiano le tecniche di redazione degli atti dopo il Decreto trasparenza (D.Lgs. n. 33/2013), alla luce di ANAC e del Garante privacy;
La nozione di trasparenza, pubblicità e consultabilità di atti e documenti: le diverse finalità degli istituti della pubblicazione e dell’accesso;
Concetto e durata della pubblicazione. I motori di ricerca. Le problematiche applicative della pubblicazione online: profili soggettivi, oggettivi e procedimentali;
Casistica e giurisprudenza in tema di pubblicazione. Analisi di casi trattati dal Garante della privacy. La redazione degli atti e l’anonimizzazione dei dati. L’Albo online;
L’accesso ai documenti amministrativi e l’accesso civico. In particolare, il nuovo accesso civico cd. generalizzato: differenze con il tradizionale accesso documentale (artt. 22 e segg. della Legge n. 241/1990) e con le altre ipotesi di accesso (Codice dei contratti e T.U. dell’ambiente).
LA REDAZIONE DEGLI ATTI DI POLIZIA
Norme penali che prescrivono l’obbligo giuridico di riferire e di fare, sia per quanto riguarda i reati, sia per tutto quanto attiene al dovere del proprio ufficio;
Norme penali che prescrivono l’obbligo giuridico di riferire secondo verità senza nulla omettere;
Norme procedurali che descrivono l’azione della Polizia giudiziaria e come, di fatto, devono essere redatti gli atti conseguenti, per adempiere agli obblighi giuridici citati;
La stesura materiale del rapporto;
Gli atti redatti dagli agenti ed il loro contenuto schematizzato;
La Relazione di servizio;
La Relazione di incidente;
La Comunicazione di Notizia di Reato;
L’Annotazione di servizio diretta all’A.G. e elemento della C.N.R.;
I Verbali di perquisizione, sequestro, dichiarazione di domicilio, ecc.;
Il valore probatorio dei nostri atti in campo penale e amministrativo;
Chi deve fare materialmente i rapporti e come esprimersi;
L’atto di accertamento della violazione ai sensi degli artt. 13 e 14 della legge 24/11/1981, n. 689.
ESERCITAZIONI PRATICHE
Proposta di delibera della giunta comunale;
Proposta di delibera del consiglio comunale;
Determina a contrarre per acquisto beni con impegno di spesa con affidamento diretto sul mercato libero;
Determina a contrarre per acquisto beni con impegno di spesa con Ordine Diretto di Acquisto sulla piattaforma MEPA;
Determina a contrarre per acquisto beni con impegno di spesa con Trattativa Diretta sulla piattaforma MEPA;
Ordinanza di chiusura esercizio pubblico;
Ordinanza di chiusura esercizio commerciale;
Ordinanza di regolamentazione della circolazione stradale;
Ordinanza di regolamentazione degli orari ai sensi degli artt. 50 e 54 TUEL;
Ordinanze di Sicurezza Urbana Integrata;
Progettazione di Sicurezza Urbana Integrata;
Regolamento di Polizia Urbana;
Regolamentazione degli impianti di videosorveglianza;
Decreto di nomina a responsabile del procedimento;
Decreto di nomina a responsabile del trattamento dei dati personali;
Istruttoria accesso agli atti documentale, civico e generalizzato.
TEST FINALE CON VALUTAZIONE
SEDE DECENTRATA IN VIDEOCONFERENZA CON PC/SMARTPHONE |
DAL COMANDO E DA CASA (UTENZA SINGOLA) |
€ 75 |
ISCRIZIONE COLLETTIVA IN VIDEOCONFERENZA CON PC/SMARTPHONE
O ACQUISTO REGISTRAZIONI |
FINO A 4 OPERATORI |
€ 285 |
FINO A 6 OPERATORI |
€ 425 |
FINO A 8 OPERATORI |
€ 560 |
FINO A 10 OPERATORI |
€ 690 |
OLTRE I 10 OPERATORI |
su richiesta |
MODALITA' DI PAGAMENTO
I PREZZI sono:
- da intendersi Iva 22% esclusa se la fattura è intestata a un Ente pubblico (art. 10, d.p.r. 633/72). La quota è da intendersi AL NETTO delle spese di bonifico e di marca da bollo (euro 2 su tutte le fatture esenti IVA di importo superiore a euro 77,47)
- da intendersi + Iva 22% se la fattura è intestata a un privato/azienda. La quota va versata ANTICIPATAMENTE SE PRIVATO/AZIENDA, con bonifico su c/c intestato a: INFOPOL S.R.L. a socio unico – IT05Z0306901789100000006162, INTESA SANPAOLO |
MODALITA' D'ISCRIZIONE
La mancata partecipazione senza preavviso
di almeno 48 ore, da comunicare per e-mail
all’indirizzo formazione@infopol.biz, comporta il pagamento integrale della quota.
L’iscrizione si intende perfezionata con l’invio della nostra conferma per e-mail.
Il corso viene confermato dalla Segreteria Infopol al raggiungimento del numero minimo di adesioni.
La dispensa e l’attestato di partecipazione verranno inviati per e-mail agli iscritti. |