OBIETTIVO
La l. 225/92 (istitutiva del servizio di Protezione Civile in Italia, responsabilizza il Sindaco e tutta la macchina comunale, riguardo le emergenze che possano coinvolgere il Suo territorio. La legislazione successiva lo coinvolge nella stesura di un piano d’emergenza comunale obbligatorio, da cui è esonerato solo il territorio che non possiede nessun rischio emergenziale. Di conseguenza, il sistema legislativo sulla responsabilità oggettiva e soggettiva riguardo le calamità, diventano sempre più spesso “pane quotidiano” per le Amministrazioni e i propri dipendenti. Il corso, calibrato in base alla particolarità delle funzioni da svolgere, è rivolto al personale di polizia locale, agli amministratori, ai funzionari e dipendenti, nonché al personale volontario facenti capo alle squadre comunali di antincendio e Protezione civile.
PROGRAMMA
PARTE TEORICA
Breve introduzione storica sull’argomento, le emergenze in Italia dall’Unità d’Italia a oggi e il sistema >