Corso Protezione Civile
La logistica delle emergenze
Docente: Emilio Ardovino
Infopol organizza un corso di specializzazione per operatori Polizia Locale, volontari squadre antincendio e Protezione Civile dal titolo "La logistica delle emergenze". Docente: Emilio Ardovino.
Consulta le date e la sede di questo corso.
Link: http://www.infocds.it
Allegato: programma_Ardovino5_6_dicembre.pdf
Consulta il programma
Note: Docente università di Pisa, cattedra di Logistica degli interventi umanitari e delle emergenze

DATACITTA'PREZZOPROMOZIONE
lunedì 5 dicembre 2011Lerici (SP)Dettagli€ 65,00
Dal 3° iscritto € 55,00
Disponibile
Sede: Sala Consigliare c/o Palazzo Comunale, piazza Bacigalupi, 9
Orario: dalle ore 9.00 alle ore 14.00
martedì 6 dicembre 2011Lerici (SP)Dettagli€ 65,00
Dal 3° iscritto € 55,00
Disponibile
Sede: Sala Consigliare c/o Palazzo Comunale, piazza Bacigalupi, 9
Orario: dalle ore 9.00 alle ore 14.00

OBIETTIVO

La l. 225/92 (istitutiva del servizio di Protezione Civile in Italia, responsabilizza il Sindaco e tutta la macchina comunale, riguardo le emergenze che possano coinvolgere il Suo territorio. La legislazione successiva lo coinvolge nella stesura di un piano d’emergenza comunale obbligatorio, da cui è esonerato solo il territorio che non possiede nessun rischio emergenziale. Di conseguenza, il sistema legislativo sulla responsabilità oggettiva e soggettiva riguardo le calamità, diventano sempre più spesso “pane quotidiano” per le Amministrazioni e i propri dipendenti. Il corso, calibrato in base alla particolarità delle funzioni da svolgere, è rivolto al personale di polizia locale, agli amministratori, ai funzionari e dipendenti, nonché al personale volontario facenti capo alle squadre comunali di antincendio e Protezione civile.

PROGRAMMA

PARTE TEORICA
Breve introduzione storica sull’argomento, le emergenze in Italia dall’Unità d’Italia a oggi e il sistema >

nazionale di Protezione civile: evoluzione delle conoscenze e sviluppo dell’organizzazione. La legislazione in materia (l. 996/70; d.l. 66/81; l. 225/92; d.lgs. 112/98; d.p.r. 194/2001), con particolare riferimento alla normativa riguardante i piani di emergenza comunali. La catena di Comando (COC – COM – CCS – DICOMAC) e le responsabilità durante un’emergenza.

PARTE OPERATIVA
Simulazione di un evento con predisposizione di una sala operative. Il metodo Augustus, il sistema di risposta alle emergenze attraverso l’impiego delle funzioni; i centri operativi, organizzazione delle sale comando e controllo.

Per iscriversi cliccare su ISCRIZIONE ON LINE e compilare il form. L’iscrizione si intende perfezionata con l’invio della nostra conferma via e mail. Il corso viene proposto in due diversi giorni. All’atto dell’iscrizione fare attenzione ad iscriversi nel giorno desiderato. La mancata partecipazione senza preavviso di almeno 48 ore comporta il pagamento integrale della quota. E' possibile iscriversi fino a 48 ore prima del corso.


Condividi corso: