Desenzano Del Garda (BS), 5 giugno 2013
Giornata di studio gratuita
Docente: A. Casale
Infopol, in collaborazione con il comando di Desenzano del Garda, ha organizzato una giornata di studio sul Codice della strada (ri)scritto dai giudici e sull'Annullamento dei verbali in autotutela. Si tratta di un corso unico nel suo genere che vede come relatore Alessandro Casale, comandante polizia locale e direttore di Infocds.it. Fra tutti coloro che interverranno verrà estratto uno SMARTPHONE partecipando al ProQuiz
Link: http://www.infocds.it
Allegato: programma_desenzano_05_giugno_2013.pdf
Consulta il programma
Note:

DATACITTA'PREZZOPROMOZIONE
mercoledì 5 giugno 2013Desenzano Del Garda (BS)DettagliGratuitoNon disponibile
Sede: Sala Pelèr c/o Palazzo Todeschini, via Porto Vecchio, 36
Orario: 9.00-16.30

PROGRAMMA

ORE 8.00 – Registrazione partecipanti.
ORE 9.00 – Saluto del Sindaco ROSA LESO
• Presiede i lavori CARLALBERTO PRESICCI Comandante Polizia Locale di Desenzano del Garda.
• ORE 9.15 – ALESSANDRO CASALE

“IL CODICE DELLA STRADA REALMENTE VIGENTE: COM’È STATO (RI)SCRITTO DAI GIUDICI”

IL PROQUIZ: NUOVO PROGRAMMA A QUIZ IN PREMIO LO SMARTPHONE

LA CIRCOLAZIONE CON VEICOLO SOTTOPOSTO A SEQUESTRO AMMINISTRATIVO. Le condotte che configurano la violazione dell’art. 213 CdS e degli artt. 314, 334 e 349 Cp: le ipotesi in cui si applica il principio di specialità tra norma penale e amministrativa; reati: dal peculato alla violazione dei sigilli (Cass. 19/11/2009, Cass.8/07/2011 e Cass. a Sez. Unite 21/01/2011). Commento della circolare Mininterno n. 300/A/580/12/101/20/21/4 Roma, 25/01/2012. La circolazione con veicolo sottoposto a fermo costituisce violazione dei sigilli V [] F [] (Cass. 18/07/2012). LA CIRCOLAZIONE ABUSIVA CON CONTRASSEGNO. L’uso di contrassegno fotocopiati e scannerizzati: quando si configura il reato (Cass. 24/10/2011). L’uso del contrassegno falso da parte del titolare di quello originale, non è reato V [] F [] (Cass. 21/11/2011). L’uso improprio del contrassegno invalidi costituisce solo violazione amministrativa, art. 188 CdS e non reato sostituzione di persona, art. 494 Cp V [] F [] (Cass. 14/03, 17/06, 21/11, 6/12/2011, e 24/02, 14/01/2012) L’uso improprio del contrassegno invalidi in zone a pagamento non reato di truffa art. 640 cp V [] F [] (Cass. 14/03/2012) INCIDENTI STRADALI, AI PIÙ GRAVI SI IMPUTANO L’OMICIDIO E LE LESIONI DOLOSI. Come la giurisprudenza di merito prima e la Cassazione dopo hanno aperto la strada ai reati di omicidio e lesioni volontari in occasione degli incidenti stradali: il concetto del dolo eventuale (Cass. 15/03/2011, 14/06, 9/10, 7/11/2012). OMESSA FERMATA E OMESSA ASSISTENZA IN CASO DI INCIDENTE. Conducente coinvolto in incidente non presta assistenza a motociclista che cade a terra ma si rialza; è perseguibile penalmente V [] F [] (Cass. 27/06/2011). Conducente coinvolto in incidente non presta assistenza a motociclista che non cade a terra; è perseguibile penalmente V [] F [] (Cass. 26/10/2011). Conducente di furgone che tampona auto il cui conducente non ha ferite evidenti V [] F [] (Cass. 9/05/2012). Conducente che omette di fermarsi e prestare assistenza e viene rintracciato a casa, può essere arrestato V [] F [] (Cass. 01/2012). GUIDA IN STATO DI EBBREZZA. L’accertamento sintomatico, dopo la legge 120/2010 che depenalizza la 1^fascia non è più possibile V [] F [] (Cass. 13/12/2012, 17/01, 4/02/2013). PATOLOGIE. Non conta la quantità di alcool ingerita ma il risultato dell’etilometro V [] F [] (Cass. 26/10/2011 e 17/09/2012). CONFISCA. Anche il veicolo in leasing è confiscabile V [] F [] (Cass. 18/03/2010, 23/09/2011, Cass. SU 17/04/2012, 14/09/2012). Il veicolo condotto da persona, non proprietaria, ma usuale utilizzatore del veicolo è confiscabile V [] F [] (Cass. 26/02/2010 e 02/04/2013) SOSTA. Conducente ubriaco in sosta, non è reato V [] F [] (Cass. 4/05/2011 e 10/02/2012, Cass. 5/04/2012). ESAME EMATICO, è utilizzabile senza il consenso dell’interessato V [] F [] (Cass. 20/12/2011). AGGRAVANTE PER INCIDENTE. Conducente che esce di strada si applica l’aggravante V [] F [] (Cass. 16/02/2012). MISURAZIONI COMPRESE IN PIÙ FASCE. Si applicano le sanzioni previste per la fascia più bassa V [] F [] (Cass. 26/01/2010, 12/07/2012, 04/02/2013). VEICOLO SPINTO A MANO. Conducente ebbro spinge a mano il veicolo è reato V [] F [] (Cass. 31/!2/2010). VEICOLO DI CONIUGI IN COMUNIONE LEGALE. Non si applica la confisca V [] F [] (Cass. 26/04/2010). GUIDA DI BICICLETTA. Si applica la sospensione della patente V [] F [] (Cass. 19/03/2012). RIFIUTO DI SOTTOPORSI A ETILOMETRO IN UFFICIO DISTANTE 30 KM costituisce reato V [] F [] (Cass. >

31/05/2012). CATTIVO FUNZIONAMENTO DELL’ETILOMETRO spetta al trasgressore dimostrarlo V [] F [] (Cass. 13/07/2012). La molteplicità di prove inutili con l’etilometro non costituisce espressione del rifiuto sanzionato penalmente V [] F[] (Cass. 22/10/2012). Il mancato avviso della facoltà di farsi assistere da un difensore per l’esame con etilometro invalida sempre tutto il procedimento V [] F [] (Cass. 31/10/2012). SANZIONI ACCESSORIE A REATO l’applicazione spetta al Prefetto V [] F [] (Cass. 18/12/2012). RIFIUTO DI SOTTOPORSI A PROVA ETILOMETRO Nell’ipotesi di rifiuto e successivo consenso si realizza il reato V [] F [] (Cass. 6/02/2013). ASSICURAZIONE. La falsificazione della polizza e del contrassegno configurano il reato previsto dall’art. 642 c.p. V [] F [] (Cass. 12/06/2012). L’utilizzo, contro la volontà del proprietario, del veicolo non assicurato comporta l’applicazione della sanzione art. 193 per mancanza RC V [] F [] (Cass. 28/082012). La circolazione con assicurazione di cui non è stata pagata la rata comporta l’applicazione della sanzione art. 193 per mancanza RC V [] F [] (Cass. 21/02/2013).
ORE 11.00 – Coffee break
ORE 11.30BRUNO BURBERI – Responsabile relazioni esterne S.A. Spa.

“SERVIZIO INTEGRATO POST INCIDENTE: SERVIZIO TRASPARENZA”

ORE 11.50ALESSANDRO CASALE
GUIDA IN STATO DI ALTERAZIONE DA STUPEFACENTI. La struttura del reato. Il reato può essere accertato anche in base ai soli sintomi dell’alterazione V [] F [] (Cass. 23/02/2010). La legittimità dell’utilizzo dei drugtest secondo la Circolare Ministero dell'Interno del 16.03.2012. CONTINUAZIONE Il reato può rientrare nella continuazione con quello di omessa assistenza a persona ferita in occasione di incidente stradale V [] F [] (Cass. 17/09/2012). Le ferite/decessi provocati dal conducente in stato di alterazione da astinenza che viola il CdS sono puniti a titolo di dolo V [] F [] (Cass. 9/10/2012) PATENTI. SANZIONI ACCESSORIE PATENTE. La circolazione con patente ritirata in attesa della sospensione prefettizia: è violazione dell’art. 218 V [] F [] (Cass. 10/11/2011). Il pagamento in misura ridotta preclude il ricorso a prefetto/GdP V [] F [] (Cass. 1/10/2012). PATENTE A PUNTI. Verbale di contestazione notificato oltre il termine sussiste l’obbligo di comunicare i dati del conducente V [] F [] (Cass. 20/05/2011). Ricorso avverso i punti è di competenza del GdP V [] F [] (Cass. 13/03/2012). Il ricorso sospende il termine per la comunicazione dei dati trasgressore V [] F [] (Cass. 22/03, 21/11/2012). Il ricorso avverso il verbale per mancata comunicazione dei dati trasgressore è di competenza del Prefetto/GdP del luogo di residenza del trasgressore V [] F [] (Cass. 19/11/2012). Le aziende che non comunicano chi era alla guida dell’auto aziendale violano l’art. 126 bis V [] F [] (Cass. 28/12/2012). Comunicare che il veicolo non si trovava nel luogo ove è stata accertata la violazione fa venir meno l’applicabilità della sanzione per omessa comunicazione dei dati V [] F []

ORE 13.00/14.00 – Pausa pranzo

SOLUZIONE del PROQUIZ e CONSEGNA SMARTPHONE al VINCITORE

L’ANNULLAMENTO IN AUTOTUTELA DEI VERBALI ILLEGITTIMI

I vizi dell’atto: nullità, illegittimità e irregolarità e loro effetti. Le cause di nullità, di illegittimità e di irregolarità. La corretta individuazione del vizio e i conseguenti adempimenti. L’esercizio del potere di annullamento da parte dello stesso organo che ha adottato l’atto e la proposta di archiviazione al Prefetto. L’archiviazione dei preavvisi di violazione.

ORE 16.30 – Termine dei lavori

È possibile prenotare coffee break e pranzo a buffet al prezzo speciale di euro 15,00.
La prenotazione del pranzo e del coffee break dovranno essere indicate all’atto dell’iscrizione.


Condividi corso: