Rivoli (TO), 11 giugno 2013
Giornata di studio gratuita
Docente: A. Casale, F. Campomagnani
Infopol ha organizzato un giornata di studio gratuita su: Archiviazione e convalida dei verbali illegittimi e Riscossioni. Relatori: A. Casale e F. Campomagnani.
Link: http://www.infocds.it
Allegato: programma_rivoli_11_06_13.pdf
Consulta il programma
Note:

DATACITTA'PREZZOPROMOZIONE
martedì 11 giugno 2013Rivoli (TO)DettagliGratuitoNon disponibile
Sede: Villa Cane d'Ussol, via Capra 27
Orario: dalle 9.15 alle 16.30

PROGRAMMA

ORE 8.30 – Registrazione partecipanti.
ORE 9.15 – Saluto del Sindaco FRANCO DESSÌ e delle Autorità.
Inizio lavori – Moderatore PIERO VERGANTE Comandante Polizia Locale Rivoli.
ORE 09.30ALESSANDRO CASALE

IL PROQUIZ: PARTECIPA AL CONVEGNO E VINCI UNO SMARTPHONE

"LE REGOLE PER L’ARCHIVIAZIONE E LA CONVALIDA DEI VERBALI ILLEGITTIMI”

La patologia dell’atto amministrativo: nullità, annullabilità e irregolarità. – Le cause di nullità dell’atto: elementi essenziali e difetto assoluto di attribuzione. Gli effetti derivanti dalla nullità. – Le cause di annullabilità dell’atto: illegittimità per incompetenza, eccesso di potere e violazione di legge. Gli effetti derivanti dall’illegittimità. – Le cause d’irregolarità: la violazione di legge e gli effetti derivanti dalla irregolarità. – Eccesso di potere: la motivazione, il fine, la valutazione dei fatti e la coerenza dell’atto.

ORE 11.00/11.30 – Coffee break

• L’archiviazione e la convalida dei verbali illegittimi dopo la finanziaria 2005 e la modifica della legge 241/1990: le nuove ipotesi di archiviazione in sede di autotutela. – I criteri per stabilire quando convalidare e quando annullare un atto illegittimo. – L’organo competente all’archiviazione e alla convalida: la nuova lettura della circolare del Ministero dell’Interno n. 66/1995. – L’atto di convalida e di annullamento: elementi dell’atto e soggetto deputato alla sua adozione. – Speciale preavviso di violazione: il suo valore giuridico, le modalità di archiviazione e la gestione dei ricorsi avverso il preavviso.

ORE 12.40 FRANCESCA MAURO Responsabile regionale S.A. Spa

“SERVIZIO INTEGRATO POST INCIDENTE: SERVIZIO TRASPARENZA”

ORE 13.30/14.30 – Pausa pranzo

ORE 14.30FULGENZIO CAMPOMAGNANI

“LA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE NELL’ERA POST-EQUITALIA. DAL RUOLO ALL’INGIUNZIONE FISCALE”

Lo scenario che si aprirà con la fine del monopolio Equitalia datato 30 giugno 2013: dall’ingiunzione fiscale gestita direttamente dai Comuni all’affidamento del servizio di riscossione terzi.

SOLUZIONE del QUIZ CONSEGNA >
SMARTPHONE al VINCITORE

L’AUTONOMIA DEI COMUNI NEL REGOLAMENTARE LE PROPRIE ENTRATE E LE VARIE MODALITÀ DI GESTIONE (art. 52 d.lgs. 446/1997). I comuni hanno due opzioni: di gestione in house o affidamento ai privati attraverso la gara a evidenza pubblica.
LA RISCOSSIONE MEDIANTE RUOLO (d.p.r. 602/73). Con il 30/06/2013 cessa l’attività di Equitalia, questa la sola a operare la riscossione volontaria e coattiva attraverso il sistema dei ruoli.
LA RISCOSSIONE MEDIANTE L’INGIUNZIONE FISCALE (r.d. 14/04/1910 n. 639). Strumento giuridico offerto ai comuni per regolare la riscossione, in particolare quella coattiva, comporta un’attenzione severa da parte degli operatori della polizia locale perché questo atto amministrativo complesso, che attraversa il diritto tributario e il diritto civile, ha le caratteristiche del “precetto”, quindi contiene in sé i procedimenti esecutivi e cautelari.
LA DISCIPLINA GENERALE PREVISTA FINO AL 30/06/2013. I ruoli possono essere presentati a Equitalia fino alla predetta data così come previsto dalla legge.
LA DISCIPLINA DAL 1/07/2013. I comuni attuando il distacco da Equitalia dovranno provvedere alla riscossione dei loro crediti esclusivamente tramite ingiunzione fiscale.
L’INGIUNZIONE FISCALE. Caratteristiche – esecutorietà – nomina dell’ufficiale della riscossione. Le difficoltà che incontreranno i comuni sono quelle relative alle nomine dei funzionari della riscossione i quali devono essere qualificati secondo le disposizioni di legge.
LA NOTIFICA DELL’INGIUNZIONE FISCALE. È un procedimento complesso che va attentamente esaminato in relazione agli effetti del “precetto” (Sentenza Corte Costituzionale n. 258/2012).
PIGNORAMENTO MOBILIARE E IMMOBILIARE.
Le limitazioni poste dalla legge
FERMO AMMINISTRATIVO DEL VEICOLO. Limitazioni e informazioni al contribuente.
IL PIGNORAMENTO PRESSO TERZI DI COSE E CREDIT
I. Le procedure fino a euro 1.000, 2.000, 8.000 e 20.000. Le novità introdotte dalla legge di stabilità 2013.

PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO TRA CONCESSIONARIO ED ENTE CREDITORE (COMUNE)

PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO NEL CASO IL COMUNE SI RISERVI DI EFFETTUARE LA RISCOSSIONE VOLONTARIA ESTERNALIZZANDO QUELLA COATTIVA

ORE 16.30 – Termine dei lavori

È possibile prenotare coffee break e pranzo al prezzo speciale di euro 15,00.
La prenotazione del pranzo dovrà essere indicata all’atto dell’iscrizione.
PRANZO OFFERTO A TUTTI I COMANDANTI


Condividi corso: