Giarre (CT), 26 marzo 2014
Giornata di studio gratuita
Docente: Paolo Costa -Responsabile del Settore Pronto Intervento e Sicurezza Urbana del Comando Polizia Municipale di Piacenza, Ufficiale dell'Ufficio Studi del Comando
Infopol, in collaborazione con il comando di Polizia Municipale di Giarre (CT), ha organizzato una giornata di studio gratuita sul rilevamento dell’incidente stradale secondo le norme UNI 11472/2013 e i conseguenti reati di pericolo, legati alla sinistrosità stradale: guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti”
Link: http://www.infocds.it
Allegato: programma_giarre_26_marzo.pdf
Consulta il programma
Note:

DATACITTA'PREZZOPROMOZIONE
mercoledì 26 marzo 2014Giarre (CT)DettagliGratuitoNon disponibile
Sede: c/o Teatro Rex - Via Teatro
Orario: dalle ore 9.00 alle ore 15.45

PROGRAMMA

• ORE 8.15 – Registrazione partecipanti.
• ORE 9.00 – Saluto del Sindaco ROBERTO BONACCORSI e del Comandante della Polizia Municipale di Giarre MAURIZIO CANNAVÒ

• ORE 9.15 – Inizio lavori – Moderatore MAURIZIO CANNAVÒ

PAOLO COSTAResponsabile del Settore Pronto Intervento e Sicurezza Urbana del Comando Polizia Municipale di Piacenza, Ufficiale dell'Ufficio Studi del Comando, Docente della Scuola Interregionale di Modena

La Norma UNI 11472/2013, entrata a far parte del corpo normativo nazionale il 24/01/2013, è rivolta agli operatori di Polizia, al fine di uniformare a livello nazionale le procedure di rilievo e orientare la raccolta di dati ai fini della ricostruzione dell’incidente senza tralasciare l’attività investigativa di polizia giudiziaria e l’accertamento dei reati di cui agli artt. 186 e 187 CdS.

CONCAUSE DELLA SINISTROSITÀ STRADALE: GUIDA IN STATO DI EBBREZZA E SOTTO L’EFFETTO DI SOSTANZE STUPEFACENTI
Effetti e sintomatologie
Modalità di accertamento
Modus operandi e modulistica di riferimento

• ORE 10.30 – GIOVANNI CARDUCCIDirettore generale Alere toxicology. Esperto nella diagnostica delle sostanze stupefacenti. “TECNOLOGIE AL SERVIZIO DEL CDS E SISTEMI PER LA RILEVAZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI”

• ORE 10.40 – Coffee break

• ORE 11.00 – PAOLO GOGLIODirettore del progetto Noi sicuri – “LA SICUREZZA STRADALE URBANA IN UN PROGETTO EDUCATIVO E CONDIVISO”

• ORE 11.15 – PAOLO COSTA

PIANI >

OPERATIVI DEL RILIEVO
Accertamento tecnico dei luoghi
Proposte di intervento tecnico- strutturale
Pianificazione degli interventi operativi di Polizia Stradale
Analisi di controllo della sinistrosità
Riscontro finale

MODALITÀ DEL RILIEVO
Rilievo descrittivo
Rilievo metrico
Rilievo planimetrico
Rilievo fotografico

FASI DEL RILIEVO ANALITICO
La marcatura delle tracce
Lo stato dei luoghi
Accertamenti sui veicoli
Rilevazione dei danni
Accertamenti sulle persone

• ORE 12.50 – VINCENZO SIRECI Referente Sicurezza e Ambiente Spa “SERVIZIO INTEGRATO POST INCIDENTE:
CARTA SERVIZI S.A.”

• ORE 13.00 – Pausa pranzo
• ORE 14.15 – Ripresa lavori – Moderatore ALFIO LICCIARDELLO Comandante Polizia Municipale di Acireale

RILIEVI TECNICI
La planimetria secondo le regole UNI 11472/2013
Rilievi fotografici secondo la norma UNI 11472/2013

POLIZIA GIUDIZIARIA
Accertamenti urgenti sulle cose ex art. 354 c.p.p.
Accertamenti urgenti sulle persone ex art. 354 c.p.p.
Escussione a s.i.t.
Rimozione cadaverica
Identificazione cadaverica
Identificazione di persona, elezione di domicilio, nomina del difensore
Verbali di nomina del CTU

• ORE 15.45 – Termine dei lavori.

È possibile prenotare il coffee break e il pranzo al ristorante “La Tavernetta” al prezzo speciale di euro 18,00.
Per motivi organizzativi la prenotazione dovrà essere indicata all’atto dell’iscrizione.
PRANZO OFFERTO A TUTTI I COMANDANTI

Condividi corso: