DATA | | CITTA' | | | PREZZO | PROMOZIONE | |
martedì 24 giugno 2014 |  | Sant'Egidio del Monte Albino (SA) | Dettagli | | € 40,00 | Non disponibile |  |
|
martedì 24 giugno 2014 |  | | Dettagli | | € 20,00 | Non disponibile |  |
|
lunedì 29 maggio 2017 |  | Spello (PG) | Dettagli | | € 60,00 | Non disponibile |  |
|
lunedì 13 novembre 2017 |  | Taranto | Dettagli | | € 40,00 | Non disponibile |  |
|
lunedì 13 novembre 2017 |  | | Dettagli | | € 25,00 | Non disponibile |  |
|
mercoledì 22 novembre 2017 |  | Piacenza | Dettagli | | € 60,00 | Non disponibile |  |
|
|
OBIETTIVI
Il seminario di studio si pone l’obiettivo primario di far chiarezza sul concetto di salute mentale, sull’evoluzione normativa e sul ruolo degli Operatori Sanitari e della Polizia Locale.
Nel corso dell’incontro viene proposta una panoramica completa sulle modifiche alla disciplina vigente relativa all’Accertamento Sanitario Obbligatorio ed al Trattamento Sanitario Obbligatorio.
Il seminario si concentrerà sull’esatta individuazione dei compiti e dei ruoli dei vari soggetti coinvolti con particolare riferimento ai dispositivi di sicurezza individuali.
PROGRAMMA
1. Accertamento e Trattamento Sanitario Obbligatorio
L'accertamento (A.S.O.) ed il Trattamento Sanitario Obbligatorio (T.S.O.) sono due strumenti cautelari rivolti verso una persona affetta da una malattia mentale, la quale si trova in una fase acuta della sua situazione di malessere.
2. Ruolo e funzione del Sindaco
Il Sindaco agisce in qualità di autorità sanitaria locale. In questa veste, ai sensi dell'art. 32 della Legge n. 833/1978 e dell'art. 117 del D. Lgs. n. 112/1998, può anche emanare ordinanze contingibili ed urgenti, con efficacia estesa al territorio comunale, in caso di emergenze sanitarie e di igiene pubblica.
3. Ruolo e funzione della Polizia Locale
La partecipazione della Polizia Locale all'esecuzione dei trattamenti e degli accertamenti sanitari obbligatori non è facoltativa, ma è in funzione di un ruolo ben
preciso > |
| | procedimento. Pertanto, la Polizia Locale deve attentamente vigilare sulla corretta esecuzione del provvedimento presenziando alla dinamica dell'intervento, garantendo il rispetto della persona umana nei suoi aspetti fisici e morali e nel diritto alla salute previsto e sancito dalle norme costituzionali.
4. Procedure Operative
L’effettuazione dei T.S.O. richiede alcuni accorgimenti operativi e tecnico-giuridici che non sempre vengono adottati. Lo scopo è dunque quello di ricordare alcuni punti fermi di una difficile materia nella quale la delicatezza del tema trattato e il non ben chiaro ruolo della polizia municipale possono portare al rischio, per gli operatori dell'organo di polizia locale, di abuso o, di contro, di omissione, se non altri problemi.
5.Normativa
LEGGE 13 maggio 1978, n. 180 - Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori
LEGGE 23 dicembre 1978, n. 833 - Istituzione del servizio sanitario nazionale
Ministero della Sanità Prot. n. 900.3/SM-E1/896 del 21/09/92 come divulgato con Circolare del Ministero dell’Interno n. 5300 del 24/08/93
Ministero dell'Interno - Circolare n. 3/2001 del 20 luglio 2001 - Trattamento sanitario obbligatorio per soggetti con patologia mentale - Competenze della polizia municipale
Parere Ministero dell'interno 9/12/2002 - Competenze polizia municipale in merito trattamento sanitario obbligatorio
Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome 09/038/CR/C7 – Raccomandazioni in merito all’applicazione di accertamenti e trattamenti sanitari obbligatori per malattia mentale del 29/04/2009 – Artt. 33 – 34 – 35 Legge 23 Dicembre 1978, n. 833 |