L'amministrazione comunale e i social network: opportunità o minaccia?
I social network come strumenti di ascolto attivo
Docente: Fabrizio Gambaro
Infopol ha organizzato un corso di aggiornamento sull'uso dei social network da parte della Pubblica Amministrazione
Consulta le date e le sedi di questo corso.
Link: http://www.infocds.it
Allegato: programma_gambaro_social_network.pdf
Consulta il programma
Note: FABRIZIO GAMBARO – Consulente e formatore esperto nei temi dell’innovazione organizzativa, la semplificazione amministrativa, la centralità dell’utente/cliente nei processi di erogazione dei servizi. Docente MIPA Università Cattolica Milano

DATACITTA'PREZZOPROMOZIONE
lunedì 23 giugno 2014MilanoDettagli€ 80,00
dal 3° iscritto 40,00
Disponibile
Sede: c/o Aula Corsi Infopol , Piazzale Brescia, 13
Orario: dalle ore 9,30 alle ore 13,00 e dalle 14,00 alle 17,00
Sede: Amantea (CS): c/o Comando Polizia Municipale, via degli Stadi - Castel di Casio (BO): Sala Riunioni c/o Comune, Via Berzantina, 30/10
Orario: dalle ore 9,30 alle ore 17,00
lunedì 23 giugno 2014Dettagli€ 20,00Non disponibile

OBIETTIVI 
 
Il fenomeno dei social network è inarrestabile. I social network stanno cambiando il modo con il quale le persone raccolgono e si scambiano informazioni. Il modulo propone una rassegna ragionata per comprendere che cosa significa essere presenti in un ambiente di social network come Pubblica Ammirazione, cogliendo le opportunità ed evitando le minacce da una presenza inconsapevole.   Il modulo si propone di presentare le implicazioni di natura giuridica, sulla privacy e sul modello di servizio previsti dalla presenza su una piattaforma social, da parte della Pubblica Amministrazione. Il modulo presenta un percorso guidato, con Check list operative  per una presenza consapevole sui social network >
da parte delle pubbliche amministrazioni.
 
PROGRAMMA
 
• I social network sono una moda o siamo di fronte ad una rivoluzione nel modo di comunicare? 
• Conoscere le principali categorie ed ambienti/strumenti di social networking: le caratteristiche distintive di ogni singolo ambiente social, le finalità, gli ambiti di utilizzo. Familiarizzare con le interfacce d’uso. 
• Esempi di presenza in rete: analisi critica di alcuni casi.
• La pubblica amministrazione e i social network. Coniugare il diritto amministrativo, la trasparenza, il rendere conto ai cittadini e gli strumenti di social networking. Un punto sulla normativa: la presenza sul Web 2.0 della pubblica amministrazione. 
•   Una Check list per una presenza efficace e consapevole in rete.

Condividi corso: