PROGRAMMA
- Ore 8.30 – Registrazione partecipanti.
- Ore 9.15 – Saluto del Sindaco On. Luciano Dussin Comandante della Polizia Municipale di Castelfranco Veneto Laura Lorenzetto.
Presiede i lavori Laura Lorenzetto
- Ore 09.30 – Alessandro Casale
- Responsabilità per violazioni dei minori
- Il concorso di violazione nel cds e cp, quale norma applicare (danneggiamenti, violenza privata, occupazioni di suolo pubblico ecc)
- Il concorso di violazioni amministrative e penali nel cds, quale norma applicare (gare con veicoli a motore, circolazione contromano ecc.)
- Il principio di legalità nelle sanzioni amministrative accessorie a violazione amministrativa e penale
- L’errore sul fatto quale causa di esclusione della sanzione
- La circolazione con veicoli a pedalata assistita
- Il cumulo delle sanzioni accessorie temporali
- La corretta redazione del verbale per violazione dell’articolo 141 e casistica delle circostanze che richiedono di limitare la velocità
- La circolazione e la sosta sulle banchine: la casistica del cds e la elaborazione della Cassazione
- Ore 11.00/11.30 – Coffee break
- La nuova procedura per l’applicazione del sequestro e fermo amministrativo
- L’intervento per incidente in area privata e individuazione delle aree ove è applicabile il codice della strada
- Il pagamento parziale delle spese postali, procedura da applicare
- Le modalità di archiviazione e la gestione dei ricorsi avverso il preavviso.
- L’atto di convalida e di annullamento: elementi dell’atto e soggetto deputato alla sua adozione.
- Speciale preavviso di violazione: il suo valore giuridico,
- Ore >
| |
| | 12.45 – Bruno Burberi – Responsabile relazioni esterne S.A. Spa. Servizio integrato post incidente: carta servizi s.a.
Ore 13.00 14.30 – Pausa pranzo
Ore 15.30 – Ripresa lavori – Davide Capsoni
“IL CONTROLLO DOCUMENTALE E LA SCOPERTA DELLE FALSIFICAZIONI”
- Il controllo documentale. Una nuova prospettiva di approccio ai documenti. Il corretto controllo documentale. Accortezze e strumenti. I trucchi del “mestiere” in un mondo imperfetto.
- I documenti. Nozione di documento e tipologie. Come si forma un documento.
- Accenni ai sistemi di sicurezza. Filigrana. Tecniche di stampa. Reazioni latenti e cangianti alla luce ultravioletta. L’infrarosso. Le pellicole e gli ologrammi. Altre forme di sicurezza elettroniche e digitali.
- Le tipologie di falsi. Documenti ottenuti in modo irregolare. Documenti alterati nei contenuti. Documenti contraffatti. Documenti di fantasia. Non documenti
- Le procedure. Quale tipo di accertamento? Banche dati e possibilità di controllo. La procedura
- Ore 16.30 – Termine dei lavori
|