Paderno Dugnano (MI), 2 aprile 2015
Giornata di studio
Docente: Alessandro Casale - Andrea Startari
Infopol, in collaborazione con il comando di Polizia Municipale di Paderno Dugnano (MI), ha organizzato una giornata di studio per gli operatori della polizia locale sulle ultime novità della Cassazione in materia di Codice della strada e varranno affrontate le tematiche relative alle videoregistrazioni e del contrasto alla microcriminalità.
Link: http://www.infocds.it
Allegato: programma_paderno_2_aprile.pdf
Consulta il programma
Note:

DATACITTA'PREZZOPROMOZIONE
giovedì 2 aprile 2015Paderno Dugnano (MI)Dettagli€ 10,00 gratuito per comandanti
Gratuito per comandanti
Disponibile
Sede: Piazza della Divina Commedia, 5 – Auditorium Biblioteca TILANE
Orario: dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 14.15 alle ore 16.30

PROGRAMMA
• ORE 8.15 – Registrazione partecipanti.
• ORE 9.00 – Saluto del Sindaco MARCO ALPARONE
• ORE 9.15 – Inizio lavori – Moderatore LUCIO DIOGUARDI Comandante Polizia Locale di Paderno Dugnano.
ALESSANDRO CASALE
IL CODICE DELLA STRADA (RI)SCRITTO DAI GIUDICI. LA CORRETTA LETTURA DELLE NORME ALLA LUCE DELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE
PREMESSA
. Il ruolo della Suprema Corte di Cassazione nell'interpretazione delle norme del diritto. METODOLOGIA. Nell’esposizione dei temi, il relatore, di tutte le norme che verranno citate –anche se non rientranti espressamente nel programma- darà la lettura fornita dai giudici di cassazione, affinché gli operatori possano trarre il massimo profitto dall’incontro. LE REGOLE PER L'APPLICAZIONE DEL SEQUESTRO E DEL FERMO ALLA LUCE DELLE CIRCOLARI MINISTERIALI E DELLA GIURISPRUDENZA DI CASSAZIONE. la lettura degli artt. 213, 214, 214 bis e 224 ter secondo la circolare Mininterno 1/08/2014. la circolazione con veicolo sottoposto a sequestro: sanzioni amministrative e sanzioni penali a carico del conducente e del custode. casistica e soluzioni. GARE IN VELOCITÀ CON VEICOLI A MOTORE. Artt. 9, 9 bis, 9 ter e 141; OCCUPAZIONI ABUSIVE DELLA STRADA. Norme stradali e norme penali, quali applicare? La soluzione: i principi del procedimento sanzionatorio: legalità, specialità e cumulo giuridico. DIRITTO DI PRECEDENZA CON E SENZA SEMAFORO E PRECEDENZA AI PEDONI FUORI DAGLI ATTRAVERSAMENTI PEDONALI. La responsabilità del conducente con diritto di precedenza. Criteri per stabilire la sussistenza della colpa in capo al conducente con diritto di precedenza. La mancata o insufficiente motivazione gli elementi ritenuti causa della colpa, quale ragione di annullabilità del verbale. La mancata contestazione immediata delle violazioni accertate a seguito di ricostruzione della dinamica del sinistro. VELOCITÀ. Definizione di prudenza e di ogni altra circostanza. La redazione del verbale nella parte relativa alla valutazione effettuata dall’operatore di polizia stradale. Casistica e soluzioni. CAUSE DI ESCLUSIONE DELLA RESPONSABILITÀ. Dolore toracico e cinture di sicurezza. Telefonino e chiamata a un medico. Colica renale e superamento dei limiti di velocità.
TARGA NON LEGGIBILE. Casi di violazione amministrativa e penale.

• ORE 11.00/11.30 – Coffee break
COMPORTAMENTO IN CASO DI INCIDENTE. Concetto di assistenza. I caratteri del reato di omessa fermata e omessa assistenza quale forma speciale di omissione. >

La perseguibilità di chi si ferma, non si accerta delle lesioni e riparte. Le norme da applicare in caso di condotta volontaria nella causazione dell’incidente e il divieto di applicare le sanzione del Codice stradale. Le condotte pericolose alla guida che danno avvio all’azione penale per lesioni e omicidio volontari piuttosto che colposi: l'elemento soggettivo del dolo diretto e dolo eventuale.
SANZIONI ACCESSORIE. Il computo della durata in caso di applicazione di più sanzioni accessorie temporali.
• ORE 13.00 – Pausa pranzo.
• ORE 14.15 – Ripresa lavori – Moderatore PAOLO BETTI Vicecomandante Polizia Locale di Paderno Dugnano.
ANDREA STARTARI
VIDEOREGISTRAZIONI E CONTRASTO DELLA MICROCRIMINALITA’
La polizia di prossimità può essere davvero incisiva se oltre che presente sul territorio, con agenti preparati a rassicurare la cittadinanza attraverso il dialogo e la sensibilità umana, sia in grado di compiere azioni di contrasto al fenomeno della c.d. microcriminalità.
Nel presente incontro sarà analizzato uno degli strumenti che possono rivelarsi molto efficaci per individuare autori dei suddetti reati a condizione di osservare il quadro normativo che governa il diritto di riservatezza, il superiore interesse pubblico all’accertamento della verità da un lato, e dall’altro i principi di formazione delle prove nel procedimento penale.
• ORE 16.30 – Termine dei lavori.

SEDE DELLA GIORNATA
PADERNO DUGNANO – Piazza della Divina Commedia, 5 – Auditorium Biblioteca TILANE

QUOTA DI PARTECIPAZIONE euro 10,00 comprensiva di coffee break. Iscrizione gratuita per Comandanti e responsabili di servizio.

Ai partecipanti verrà inviato per e mail l’attestato di partecipazione.
Per informazioni mandare un’e mail a info@infopol.biz

È possibile prenotare il pranzo al ristorante al prezzo speciale di euro 10,00.
Per motivi organizzativi la prenotazione del pranzo dovrà essere indicata all’atto dell’iscrizione.
PARTECIPA ALLA GIORNATA DI STUDIO E VINCI UNO SMARTHPHONE

Condividi corso: