di precedenza.
La mancata o insufficiente
motivazione gli elementi ritenuti causa della colpa, quale ragione di annullabilità del
verbale. La mancata contestazione immediata delle violazioni accertate a seguito
di ricostruzione della dinamica
del sinistro.
VELOCITÀ. Definizione di prudenza e di
ogni altra circostanza. La redazione del verbale nella parte relativa alla
valutazione effettuata dall’operatore
di polizia stradale. Casistica e soluzioni.
CAUSE DI ESCLUSIONE DELLA
RESPONSABILITÀ. Dolore toracico e cinture di sicurezza. Telefonino
e chiamata a un medico. Colica renale e superamento dei limiti di velocità.
TARGA NON
LEGGIBILE. Casi di violazione amministrativa e penale.
• ORE 16.15/16.45 –
Coffee break
COMPORTAMENTO IN CASO DI INCIDENTE. Concetto di assistenza.
I caratteri del reato di omessa fermata e omessa assistenza quale forma speciale
di omissione.
La perseguibilità di chi si ferma, non si accerta delle lesioni e riparte.
Le norme da applicare in caso di condotta volontaria nella causazione dell’incidente
e il divieto di applicare le sanzione del Codice stradale. Le condotte pericolose
alla guida che danno avvio all’azione penale per lesioni e omicidio volontari
piuttosto che colposi: l'elemento soggettivo del dolo diretto e dolo eventuale.
SANZIONI ACCESSORIE. Il
computo della durata in caso di applicazione di più sanzioni
accessorie temporali.
• ORE 18.00 –
Termine dei lavori
SEDE DELLA GIORNATA DI STUDIO
GARDONE RIVIERA (BS) – Auditorium
del Vittoriale degli Italiani - Via Vittoriale, 12
Parcheggio gratuito n. 7
Per informazioni mandare un’e mail a info@infopol.biz |