Sintomatico anche per fasce penali
e tipo di sintomi. Causa di esclusione punibilità ebbrezza se comportamento
non pericoloso. Revisione no obbligatoria e non incide sulla regolarità.
Rifiuto è alternativo a guida se non si riesce in altro modo a accertare
guida. Accertamento deve essere il più vicino possibile al momento della
guida. Avviso al difensore se omesso e poi la pg lo dice in dibattimento ma
teste smentisce procedimento annullato. Avviso diritto assistenza difensore
inserito nel verbale fa piena prova. Confisca indipendente dalla formale intestazione.
Confisca si se proprietario dice che veicolo in uso al conducente. Esami del
pronto soccorso ok e non influisce che non ci sia catena d controllo. Etilometro
1^ prova ok la 2^ volume insufficiente, sì fascia c) se sintomi gravi.
Incidente è anche perdita di controllo e contro guardrail. Particolare
tenuità no 2,9 gl e sbandata. Rifiuto non ha l’aggravante dell'incidente
provocato. Rifiuto può concorrere con sintomatico. Sintomi: barcollante
e difficoltà eloquio confermano dato etilometro. Urine: non dimostra
presenza di alcool nel sangue.
STUPEFACENTI. Incidente provocato revoca patente
e confisca obbligatorie. Assunzione droga dopo essersi fermato e distante dal
veicolo no guida. Sintomi alterazione più positività. Necessaria
positività e sintomi no necessario visita, sufficiente un solo liquido,
contromano no sintomo alterazione. Sintomi alterazione ok mancanza a se stesso.
Solo positività non è sufficiente e urine da sole non dimostrano
alterazione.
SPECIALE DISABILI. L’USO DI CONTRASSEGNI NON CONFORMI ALLA
NORMATIVA DOPO IL 15 SETTEMBRE 2015 E LE VIOLAZIONI COMMESSE NEGLI SPAZI INDICATI
CON SEGNALETICA NON CONFORME. SOLIDARIETÀ. Intestazione Pra prova presuntiva.
Noleggi brevi risponde in solido anche proprietario.
CONTESTAZIONE
E VERBALIZZAZIONE. Minaccia per far togliere un verbale reato art. 611 e no resistenza a pu. Contestazione
immediata a favore del trasgressore.
NOTIFICAZIONE DELLE VIOLAZIONI. Mancata
contestazione su strade indicate nel decreto prefetto nella motivazione sufficiente
indicare gli estremi del decreto.
PMR. Verbale pagato no restituzione anche
se altri atti annullati. Nuove modalità organizzative per favorire il
pagamento in misura ridotta.
• ORE 13.00 Pausa pranzo
•
ORE 14.30 – Ripresa lavori – MARCO
BAFFA
ESECUZIONE DI ASO E TSO, ASPETTI OPERATIVI E PRASSI NORMATIVA
1)
Analisi e approfondimento della tipologia di provvedimenti sanitari: l’Accertamento
(A.S.O.) ed il Trattamento Sanitario Obbligatorio (T.S.O.) con particolare
riguardo alle condizioni ed ai presupposti di legge previsti e necessari
al fine di dare esecuzione alle ordinanze sindacali in materia.
2) Le previsioni di garanzia previste dalla Costituzione e le differenze
sostanziali tra trattamento sanitario obbligatorio (T.S.O.) e il trattamento
sanitario
d’urgenza (T.S.U.), il presupposto dello stato di necessità nonché le
modalità e le previsioni normative di intervento in caso di patologie
caratterizzate da stato di coscienza gravemente alterato ovvero per pericolo
di atti auto/eterodiretti del malato .
3) Analisi delle competenze, funzioni e ruolo svolto dal Sindaco in qualità di
Autorità Locale ai sensi dell’art. 50 TUEL, Autorità Sanitaria
e Ufficiale di Governo ai sensi dell’art. 54 TUEL.
4) Il ruolo e funzione della Polizia Locale sia dal punto di vista operativo
che dal punto di vista normativo in esecuzione delle ordinanze sindacali
relative all’esecuzione degli ASO e dei TSO. In particolare l’analisi si
svilupperà in ordine alla funzione di vigilanza che la PL deve garantire
sulla corretta esecuzione del provvedimento durante l’esecuzione di intervento,
a garanzia soprattutto dei diritti inviolabili garantiti al ricoverando sanciti
dalla Carta Costituzionale nonché l’aspetto sanitario di competenza
dello specifico personale preposto. Le modalità di esecuzione nonché le
formalità di compilazione degli atti propedeutici al TSO/ASO
5) Specifiche situazioni che vedono destinatari di TSO o ASO minori o stranieri
o reclusi ovvero altre ipotesi particolari di intervento (Possibilità di
eseguire una specifica ordinanza di trattamento sanitario in caso di disturbi
alimentari .
6) Analisi delle procedure operative in relazione alla sicurezza degli
operatori coinvolti e possibili aspetti e criticità rilevabili dall’intervento
7) Analisi della normativa di riferimento e, in particolare, della L. 13
maggio 1978, n. 180 - Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori
e succ. m.i., nonché delle direttive emanate con il provvedimento
della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome del 29/04/2009 in
materia.
8) Analisi delle linee guida Regionali per i DSM in materia di TSO e ASO
emanate con specifico allegato dalla Regione Veneto alla DGR 847 del 31/03/2009
•
ORE 16.30 – Termine dei lavori
SEDE DELLA GIORNATA
Castelfranco Veneto (TV) – Teatro
Accademico, Via Giuseppe Garibaldi, 11
Per informazioni mandare una e mail a info@infopol.biz |
È possibile prenotare coffee
break e pranzo al ristorante al prezzo di euro 19,00
La prenotazione deve essere indicata all’atto dell’iscrizione.
PRANZO OFFERTO AI COMANDANTI
|