Castelfranco Veneto (TV), 11 novembre 2015
Giornata di studio gratuita
Docente: ALESSANDRO CASALE – Dirigente, Comandante PL, Direttore Infocds.it. Esperto per RMC Motori MARCO BAFFA – Ufficiale Polizia Locale
Infopol, in collaborazione con il comando di Polizia Locale di Castelfranco Veneto, ha organizzato una giornata di studio per gli operatori della polizia locale dove verranno affrontati temi di grande interesse.
Link: http://www.infocds.it
Allegato: programma_castelfranco_veneto_11_11_15.pdf
Consulta il programma
Note:

DATACITTA'PREZZOPROMOZIONE
mercoledì 11 novembre 2015Castelfranco Veneto (TV)DettagliGratuitoNon disponibile
Sede: Castelfranco Veneto (TV) – Teatro Accademico, Via Giuseppe Garibaldi, 11
Orario: dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 14.30 alle ore 16.30

SPECIALE DEMATERIALIZZAZIONE DEL CONTRASSEGNO ASSICURATIVO
IL CODICE DELLA STRADA (RI)SCRITTO DAI GIUDICI
ASO E TRATTAMENTI SANITARI OBBLIGATORI

PROGRAMMA

• ORE 8.30 – Registrazione partecipanti.

• ORE 9.00 – Saluto del Sindaco STEFANO MARCON e del Comandante della Polizia Municipale di Castelfranco Veneto LAURA LORENZETTO.

Presiede i lavori LAURA LORENZETTO

• ORE 9.15 – LORENZO FATIGANTIPoste Italiane
“ I SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER LA NOTIFICA DELLE INFRAZIONI AL CODICE DELLA STRADA”

• ORE 09.30– ALESSANDRO CASALE

IL CODICE DELLA STRADA (RI)SCRITTO DAI GIUDICI DELLA CASSAZIONE

PREMESSA. Il ruolo della Suprema Corte di Cassazione nell'interpretazione delle norme del diritto.
METODOLOGIA. Nell’esposizione dei temi, il relatore, di tutte le norme che verranno citate – anche se non rientranti espressamente nel programma – darà la lettura fornita dai giudici di Cassazione, affinché gli operatori possano trarre il massimo profitto dall’incontro.
SPECIALE ART. 94 CO. 4 BIS. “NUOVE DISPOSIZIONI IN MATERIA VARIAZIONE DELLA DENOMINAZIONE O DELLE GENERALITÀ DELL'INTESTATARIO DELLA CARTA DI CIRCOLAZIONE E DI INTESTAZIONE TEMPORANEA DI VEICOLI
ORDINANZE. Omessa indicazione dell’autorità per ricorso e mera irregolarità. LA SOSTA. Ausiliari, mancata produzione del provvedimento di nomina se eccepito sì soccombenza. Competenza e ordinanza è del dirigente. Ordinanza no avvio procedimento. Titolari contrassegno devono rispettare prescrizioni. Area pedonale necessaria motivazione e istruttoria. Divieto camper con ordinanza contingibile solo se adeguata istruttoria e motivazione. DOVERI DELL’ENTE PROPRIETARIO DELLA STRADA. Doveri ente proprietario della strada per pericoli che arrivano dal fondo privato. Rimozione rifiuti sì ad Anas. Responsabilità ente proprietario sempre eccetto caso fortuito. Presenza mendicanti è semplice richiesta d aiuto e loro presenza non è violazione art. 14 da parte ente proprietario. PUBBLICITÀ. Il silenzio assenso e la Scia. Autorizzazione negata ok se motivo sicurezza stradale. Impianti rimozione no necessario avvio procedimento. DOSSI. Dossi davanti ingresso edifici è obbligo del comune. APPARECCHI DI RILEVAZIONI DELLE VIOLAZIONI
SPECIALE. TARATURA E REVISIONE DEI SISTEMI DI RILEVAZIONE ELETTRONICA DELLE VIOLAZIONI. I SISTEMI DI RILEVAZIONE DELLA MANCATA COPERTURA ASSICURATIVA E DELLA OMESSA REVISIONE: OMOLOGAZIONE, ACCERTAMENTO REMOTO E OBBLIGO DI CONTESTAZIONE IMMEDIATA. LA DEMATERIALIZZAZIONE DEL CONTRASSEGNO ASSICURATIVO.
PATENTE A PUNTI. Comunicazione dati non dovuta se verbale oltre il termine. Ricorso non esclude obbligo di comunicazione. REVISIONE PATENTE. Mancata precedenza no revisione patente. Revisione per stupefacenti se non alla guida illegittima
• ORE 11.00 – Coffee break
• ORE 11.30 – VELOCITÀ. Intersezioni e obbligo di moderare la velocità. Violazioni elettroniche, anche senza presenza operatore. Abbaglio da raggi del sole e grado di prudenza. La prevedibilità degli ostacoli. Telelaser, accostamento veicoli e velocità. Omologazione scaduta non impedisce utilizzo. Corretto funzionamento si presume e non obbligo nel verbale attestazione funzionalità. Il Cartello preavviso per tutti sistemi di rilevazione. Cartelli preavviso irregolari va verificata idoneità. In città solo strade scorrimento con requisiti art 2 pena disapplicazione verbale. Telelaser non necessaria foto nè scontrino. Verbale contestazione velocità autovelox fede privilegiata. PRECEDENZA. Conducente con precedenza, diligenza e prudenza. Omessa precedenza di conducente con precedenza si sanzione imprudente se cantiere. Conducente con precedenza, colpa solo se avvistamento e possibilità evitare altro veicolo. SEMAFORO. La durata della luce gialla. EBBREZZA. Data accertamento dipende da esito esami. Esame ematico no consenso ulteriore a quello della terapia. Esame ematico prot pronto soccorso no necessita avviso al difensore. Etilometro mal funzionante prova a carico del trasgressore. Incidente, si fuoriuscita potenzialmente dannosa Sequestro preventivo 321 no per confisca si per impedire prosecuzione reato. Consenso non richiesto ma solo rifiuto. Etilometro non va aspettato il difensore anche se arriva in pochi minuti. Incidente si presume causato da ebbrezza ma si ala prova del contrario. Speciale rispetto al 688 cp. Cose pertinenti a reato lattina e odore alcool nell’auto. Incidente con valore sup 1,5 g-l si revoca anche se no lesioni gravi.
Pre test prima d etilometro ok anche se persona ubriaca. Prelievo ematico protocollo pronto soccorso no consenso. Rifiuto alternativo a ebbrezza se questa non desumibile dai sintomi. Rifiuto quando soggetto aspira invece di soffiare. Senza divisa non contate niente no oltraggio se no altre persone e no resistenza se comunque si sottopone. >

Sintomatico anche per fasce penali e tipo di sintomi. Causa di esclusione punibilità ebbrezza se comportamento non pericoloso. Revisione no obbligatoria e non incide sulla regolarità. Rifiuto è alternativo a guida se non si riesce in altro modo a accertare guida. Accertamento deve essere il più vicino possibile al momento della guida. Avviso al difensore se omesso e poi la pg lo dice in dibattimento ma teste smentisce procedimento annullato. Avviso diritto assistenza difensore inserito nel verbale fa piena prova. Confisca indipendente dalla formale intestazione. Confisca si se proprietario dice che veicolo in uso al conducente. Esami del pronto soccorso ok e non influisce che non ci sia catena d controllo. Etilometro 1^ prova ok la 2^ volume insufficiente, sì fascia c) se sintomi gravi. Incidente è anche perdita di controllo e contro guardrail. Particolare tenuità no 2,9 gl e sbandata. Rifiuto non ha l’aggravante dell'incidente provocato. Rifiuto può concorrere con sintomatico. Sintomi: barcollante e difficoltà eloquio confermano dato etilometro. Urine: non dimostra presenza di alcool nel sangue. STUPEFACENTI. Incidente provocato revoca patente e confisca obbligatorie. Assunzione droga dopo essersi fermato e distante dal veicolo no guida. Sintomi alterazione più positività. Necessaria positività e sintomi no necessario visita, sufficiente un solo liquido, contromano no sintomo alterazione. Sintomi alterazione ok mancanza a se stesso. Solo positività non è sufficiente e urine da sole non dimostrano alterazione. SPECIALE DISABILI. L’USO DI CONTRASSEGNI NON CONFORMI ALLA NORMATIVA DOPO IL 15 SETTEMBRE 2015 E LE VIOLAZIONI COMMESSE NEGLI SPAZI INDICATI CON SEGNALETICA NON CONFORME. SOLIDARIETÀ. Intestazione Pra prova presuntiva. Noleggi brevi risponde in solido anche proprietario. CONTESTAZIONE E VERBALIZZAZIONE. Minaccia per far togliere un verbale reato art. 611 e no resistenza a pu. Contestazione immediata a favore del trasgressore. NOTIFICAZIONE DELLE VIOLAZIONI. Mancata contestazione su strade indicate nel decreto prefetto nella motivazione sufficiente indicare gli estremi del decreto.
PMR. Verbale pagato no restituzione anche se altri atti annullati. Nuove modalità organizzative per favorire il pagamento in misura ridotta.

• ORE 13.00 Pausa pranzo

• ORE 14.30 – Ripresa lavori – MARCO BAFFA

ESECUZIONE DI ASO E TSO, ASPETTI OPERATIVI E PRASSI NORMATIVA

1) Analisi e approfondimento della tipologia di provvedimenti sanitari: l’Accertamento (A.S.O.) ed il Trattamento Sanitario Obbligatorio (T.S.O.) con particolare riguardo alle condizioni ed ai presupposti di legge previsti e necessari al fine di dare esecuzione alle ordinanze sindacali in materia.
2) Le previsioni di garanzia previste dalla Costituzione e le differenze sostanziali tra trattamento sanitario obbligatorio (T.S.O.) e il trattamento sanitario d’urgenza (T.S.U.), il presupposto dello stato di necessità nonché le modalità e le previsioni normative di intervento in caso di patologie caratterizzate da stato di coscienza gravemente alterato ovvero per pericolo di atti auto/eterodiretti del malato .
3) Analisi delle competenze, funzioni e ruolo svolto dal Sindaco in qualità di Autorità Locale ai sensi dell’art. 50 TUEL, Autorità Sanitaria e Ufficiale di Governo ai sensi dell’art. 54 TUEL.
4) Il ruolo e funzione della Polizia Locale sia dal punto di vista operativo che dal punto di vista normativo in esecuzione delle ordinanze sindacali relative all’esecuzione degli ASO e dei TSO. In particolare l’analisi si svilupperà in ordine alla funzione di vigilanza che la PL deve garantire sulla corretta esecuzione del provvedimento durante l’esecuzione di intervento, a garanzia soprattutto dei diritti inviolabili garantiti al ricoverando sanciti dalla Carta Costituzionale nonché l’aspetto sanitario di competenza dello specifico personale preposto. Le modalità di esecuzione nonché le formalità di compilazione degli atti propedeutici al TSO/ASO
5) Specifiche situazioni che vedono destinatari di TSO o ASO minori o stranieri o reclusi ovvero altre ipotesi particolari di intervento (Possibilità di eseguire una specifica ordinanza di trattamento sanitario in caso di disturbi alimentari .
6) Analisi delle procedure operative in relazione alla sicurezza degli operatori coinvolti e possibili aspetti e criticità rilevabili dall’intervento
7) Analisi della normativa di riferimento e, in particolare, della L. 13 maggio 1978, n. 180 - Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori e succ. m.i., nonché delle direttive emanate con il provvedimento della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome del 29/04/2009 in materia.
8) Analisi delle linee guida Regionali per i DSM in materia di TSO e ASO emanate con specifico allegato dalla Regione Veneto alla DGR 847 del 31/03/2009
• ORE 16.30 – Termine dei lavori

SEDE DELLA GIORNATA
Castelfranco Veneto (TV) – Teatro Accademico, Via Giuseppe Garibaldi, 11
Per informazioni mandare una e mail a info@infopol.biz

È possibile prenotare coffee break e pranzo al ristorante al prezzo di euro 19,00
La prenotazione deve essere indicata all’atto dell’iscrizione.
PRANZO OFFERTO AI COMANDANTI


Condividi corso: