CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER NEO-ASSUNTI NELLA POLIZIA LOCALE
Docente: A. Casale, M. Baffa, F. L. Rossio, W. Colombini, A. Startari, C. Laurita
Il corso si propone di dare agli operatori neo assunti una preparazione di alto livello, per consentire loro di svolgere al meglio il proprio lavoro.
Link: http://www.infocds.it
Allegato: Corso_preparazione_concorso_neoassunti.pdf
Consulta il programma
Note:

DATACITTA'PREZZOPROMOZIONE
sabato 4 febbraio 2017MilanoDettagli€ 310,00 Non disponibile
Sede: c/o Aula Corsi Infopol, Piazzale Brescia 13
Orario: dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00

CON IL PATROCINIO

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER NEO-ASSUNTI NELLA POLIZIA LOCALE

DESTINATARI
Operatori neo assunti nella polizia locale.

OBIETTIVO
Il corso si propone di dare agli operatori neo assunti una preparazione di alto livello, per consentire loro di svolgere al meglio il proprio lavoro.

LEZIONI DOVE VUOI - QUANDO VUOI MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Ciascun partecipante può scegliere la modalità di partecipazione al corso che meglio si adatta alle proprie esigenze.
Il corso, per un totale di 85 ore:
IN AULA con docente;
DA CASA - in videoconferenza.

ORARIO CORSI
Undici lezioni che si svolgeranno per undici sabati, dal 4 febbraio al 29 aprile 2017 3 sabati da 7 ore (dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 17) e 8 sabati da 8 ore (dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18), per un totale di 85 ore.

CALENDARIO CORSI

• sabato 4 febbraio

• sabato 11 febbraio
• sabato 18 febbraio
• sabato 25 febbraio
• sabato 4 marzo
• sabato 11 marzo
• sabato 18 marzo
• sabato 25 marzo
• sabato 1 aprile
• sabato 22 aprile
• sabato 29 aprile

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
sia in AULA con docente sia in VIDEOCONFERENZA, euro 310 a persona.
È previsto uno sconto del 10% per iscrizioni multiple in aula (almeno tre iscritti).

PERCORSO ALLO STUDIO
Attraverso l’approfondimento delle materie e degli argomenti che, più di frequente, il candidato si trova ad affrontare per superare le prove d’esame, viene anche data l’opportunità di acquisire una preparazione pratico-operativa, che va ben oltre lo studio del libro di testo e che è di fondamentale importanza nell’affrontare le prove d’esame.

Comprese nel prezzo del corso:
esercitazioni pratiche, con correzione individuale degli elaborati di ciascun partecipante, con particolare riguardo al verbale di contestazione, di fermo amministrativo/sequestro, all’annotazione di polizia giudiziaria e notizia di reato, all’ispezione commerciale, all’ispezione edilizia;
test di apprendimento e verifica al termine di ogni materia di studio;
esercitazione finale, consistente in una simulazione di una prova di concorso, sia teorica, sia pratica, con correzione individuale. L’illustrazione della corretta esposizione dei temi affrontati verrà fatta in plenaria;
dispensa, inviata per e mail a ogni partecipante, corredata da leggi, sentenze, circolari, nonché da prontuario operativo.

MATERIE TRATTATE
• Codice della strada
• Polizia giudiziaria
• Diritto penale
• Procedimento sanzionatorio
• Edilizia
• Ambiente
• Pubblica sicurezza
• Atti e procedimento amministrativo

• Ordinamento del Personale

• Ordinamento locale e di Polizia Locale

VALUTAZIONE FINALE
Compresa nel prezzo e disponibile su richiesta del singolo candidato.

DOCENTI
I docenti sono Ufficiali di primissimo livello della Polizia locale, esperti docenti, tra i quali delle vere e proprie personalità del settore, che vantano prestigiose collaborazioni (es. Radio Monte Carlo Motori).

color="#FF3300">Codice della strada - Diritto penale - Atti e Procedimento amministrativo - Procedimento sanzionatorio - Alessandro Casale - Comandante Polizia locale di Comune capoluogo di Provincia. Esperto in Codice della Strada. Iscritto all’albo docenti delle Regioni Lombardia e Campania.

Codice della strada - Fulgenzio Campomagnani - Comandante Polizia locale a r. di Capoluogo di Provincia. Iscritto all’albo docenti della Regione Lombardia.

Codice della strada - Pubblica sicurezza - Marco Baffa - Comandante Polizia locale.

Edilizia - Walter Colombini - Comandante Polizia locale a r. e direttore di consorzio di Polizia locale. Iscritto all’albo docenti della Regione Lombardia. Consulente presso i Comuni.

Polizia giudiziaria - Diritto penale - Andrea Startari - Vice Procuratore onorario in servizio presso la Procura di Milano, Ufficiale di Polizia locale.

TUTOR ON LINE
Ciascun partecipante al corso in VIDEOCONFRENZA può usufruire gratuitamente, fino a un massimo di tre incontri on line con i nostri docenti.
L’appuntamento deve essere fissato direttamente con la segreteria corsi al n. 02.400.95.238.

MATERIALE DIDATTICO
Le dispense verranno inviate per e mail agli iscritti.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE
L’iscrizione si effettua compilando la Scheda di adesione e inviandola via fax, unitamente alla determina di spesa, al n. 02.400.95.238 o per e mail all’indirizzo info@infopol.biz.
È inoltre possibile effettuare l’iscrizione on line direttamente da questa pagina. Anche in questo caso, la ricevuta del bonifico va inviata via fax al n. 02.400.95.238 o per e mail all’indirizzo info@infopol.biz.

La quota di adesione deve essere versata con bonifico su c/c bancario intestato a:
INFOPOL S.R.L. a socio unico, Banca Popolare Commercio & Industria
IBAN IT35P0504801689000000010365

Nella causale indicare il proprio nome e cognome e, in caso si usufruisca della promozione - SCONTO 10% - i cognomi delle altre persone che si sono iscritte con voi.

Qualora non fosse raggiunto il numero minimo di iscritti per il corso prescelto, ciascun partecipante potrà scegliere una soluzione alternativa di corso, o chiedere la restituzione della quota già versata.

CERTIFICAZIONE
Al termine del corso di formazione verrà rilasciato l’Attestato di partecipazione.

RECESSO
La rinuncia al corso deve essere comunicata via fax o per e mail dieci (10) giorni lavorativi prima dell’inizio del corso alla Segreteria corsi.
In caso contrario non è previsto alcun rimborso della quota già versata.

SEGRETERIA CORSI
Per informazioni chiamare i numeri 346.17.68.869 - 02.400.95.238 o mandare una e mail a info@infopol.biz

SEDE DEL CORSO
MILANO, piazzale Brescia, 13
M1 (Linea Rossa) fermata De Angeli o Amendola; Filobus 90 o 91; Tram 16

INFORMATIVA CORSO

PROGRAMMA E QUADRO ORARIO

SCHEDA DI ADESIONE

Per informazioni chiamare i numeri
346.17.68.869 - 02.400.95.238
o mandare una e mail a info@infopol.biz

Condividi corso: