CON IL PATROCINIO
CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER NEO-ASSUNTI NELLA POLIZIA LOCALE
DESTINATARI
Operatori neo assunti nella polizia locale.
OBIETTIVO
Il corso si propone di dare agli operatori neo assunti una preparazione di alto livello, per consentire loro di svolgere al meglio il proprio lavoro.
LEZIONI DOVE VUOI - QUANDO VUOI MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Ciascun partecipante può scegliere la modalità di partecipazione al corso
che meglio si adatta alle proprie esigenze.
Il corso, per un totale di 85 ore:
• IN AULA con docente;
• DA CASA - in videoconferenza.
ORARIO CORSI
Undici lezioni che si svolgeranno per undici sabati, dal 4 febbraio al 29 aprile 2017 3 sabati da 7 ore (dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 17) e 8 sabati da 8 ore (dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18), per un totale di 85 ore.
CALENDARIO CORSI
• sabato 4 febbraio |
• sabato 11 febbraio |
• sabato 18 febbraio |
• sabato 25 febbraio |
• sabato 4 marzo |
• sabato 11 marzo |
• sabato 18 marzo |
• sabato 25 marzo |
• sabato 1 aprile |
• sabato 22 aprile |
• sabato 29 aprile |
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
sia in AULA con
docente sia in VIDEOCONFERENZA, euro 310 a persona.
È previsto uno sconto del 10% per iscrizioni multiple in aula (almeno tre
iscritti).
PERCORSO ALLO STUDIO
Attraverso l’approfondimento delle materie e degli argomenti che, più di frequente,
il candidato si trova ad affrontare per superare le prove d’esame, viene anche
data l’opportunità di acquisire una preparazione pratico-operativa, che va
ben oltre lo studio del libro di testo e che è di fondamentale importanza nell’affrontare
le prove d’esame.
Comprese nel prezzo del corso:
• esercitazioni pratiche, con correzione individuale degli elaborati
di ciascun partecipante, con particolare riguardo al verbale di contestazione,
di fermo amministrativo/sequestro, all’annotazione di polizia giudiziaria e notizia
di reato, all’ispezione commerciale, all’ispezione edilizia;
•
test di apprendimento e verifica al termine di ogni materia di studio;
• esercitazione finale, consistente in una simulazione di una prova
di concorso, sia teorica, sia pratica, con correzione individuale. L’illustrazione della
corretta esposizione dei temi affrontati verrà fatta in plenaria;
•
dispensa, inviata per e mail a ogni partecipante, corredata da leggi,
sentenze, circolari, nonché da prontuario operativo.
MATERIE TRATTATE
• Codice della strada
• Polizia giudiziaria
• Diritto penale
• Procedimento sanzionatorio
• Edilizia
• Ambiente
• Pubblica sicurezza
• Atti e procedimento amministrativo
• Ordinamento del Personale
• Ordinamento locale e di Polizia Locale
VALUTAZIONE FINALE
Compresa nel prezzo e disponibile su richiesta del singolo candidato.
DOCENTI
I docenti sono Ufficiali di primissimo livello della Polizia locale, esperti
docenti, tra i quali delle vere e proprie personalità del settore,
che vantano prestigiose collaborazioni (es. Radio Monte Carlo Motori).