Imperia, 17 febbraio 2016
Giornata di studio gratuita
Docente: ALESSANDRO CASALE – Dirigente, Comandante PL, Vice Segretario Generale, direttore Infocds.it, esperto per RMC Motori
Infopol organizza una giornata di studio gratuita sulle ultimissime novità in materia di CDS. In particolare;
DEPENALIZZAZIONE, GUIDA SENZA PATENTE E REATI DI INTERESSE PER LA PL
NUOVI ADEMPIMENTI PER LA PG
OMICIDIO E LESIONI STRADALI
ABBANDONO DI PICCOLI RIFIUTI E NUOVE SANZIONI
DIVIETO DI FUMO IN AUTO
RILEVAZIONE ELETTRONICA ARTT. 80 E 193 DOPO LA LEGGE DI STABILITA'
Link:
Allegato: programma_imperia_17_02_2016.pdf
Consulta il programma
Note:

DATACITTA'PREZZOPROMOZIONE
mercoledì 17 febbraio 2016ImperiaDettagliGratuitoNon disponibile
Sede: c/o Aula Magna, Polo Universitario di Imperia, ingresso da Via Gavi.
Orario: dalle ore 9,15 alle ore 13,00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00

CORSO GRATUITO IN DIRITTO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE

ULTIMISSIME NOVITÀ

DEPENALIZZAZIONE - GUIDA SENZA PATENTE E REATI DI INTERESSE PER LA PL
NUOVI ADEMPIMENTI PER LA POLIZIA GIUDIZIARIA
OMICIDIO E LESIONI STRADALI - LE NORME APPROVATE DA CAMERA E SENATO
L'ABBANDONO DI PICCOLI RIFIUTI E NUOVE SANZIONI
DIVIETO DI FUMO IN AUTO
RILEVAZIONE ELETTRONICA ARTT. 80 E 193 DOPO LA LEGGE DI STABILITA'

ALESSANDRO CASALE – Dirigente, Comandante PL, Vice Segretario Generale, direttore Infocds.it, esperto per RMC Motori

PROGRAMMA

• ORE 8.30 – Registrazione partecipanti.

• ORE 9.15 – Saluto del Sindaco CARLO CAPACCI e del Comandante della polizia locale di Imperia ALDO BERGAMINELLI

– Inizio lavori – Presiede ALDO BERGAMINELLI

ALESSANDRO CASALE

IL CODICE DELLA STRADA (RI)SCRITTO
DAI GIUDICI ALLA LUCE DELLE SENTENZE DELLA CASSAZIONE

PREMESSA. La norma che introduce l’omicidio stradale prevede sensibili aumenti di pena (fino a 12 anni di reclusione) nelle ipotesi aggravate di guida in stato di ebbrezza e in stato di alterazione da stupefacenti. Gli artt. 186 e 187 vengono quindi esaminati alla luce dell’interpretazione fornita dalla Corte di Cassazione.Vengono poi esaminate le norme relative alla precedenza, in particolare alle intersezioni e ai pedoni fuori dagli attraversamenti pedonali, con l'ausilio di video e la tematica della rilevazione elettronica della mancata revisione e copertura assicurativa, alla luce del novità introdotte dalla legge di stabilità. Nella seconda parte si analizzeranno le nuove fattispecie di reato di omicidio e lesioni stradali colposi.
METODOLOGIA. Nell’esposizione dei temi, il relatore, di tutte le norme che verranno citate – anche se non rientranti espressamente nel programma – darà la lettura fornita dai giudici di Cassazione, affinché gli operatori possano trarre il massimo profitto dall’incontro.

GUIDA SENZA PATENTE E REATI DI INTERESSE PER LA POLIZIA LOCALE. Norme applicabili al procedimento sanzionatorio. Pagamento con la riduzione del 30%, con particolare riferimento all’ipotesi in cui il conducente non è proprietario del veicolo. Reiterazione. Data da cui decorre il termine biennale ai fini della reiterazione. Incauto affidamento. Applicazione della sanzione accessoria della confisca in caso di recidiva biennale

DEMATERIALIZZAZIONE DEL CONTRASSEGNO ASSICURATIVO E MODALITÀ OPERATIVE DI CONTROLLO CON STRUMENTI ELETTRONICI ALLA
LUCE DEGLI ARTICOLI 193 E 201, COME MODIFICATO DALLA LEGGE DI STABILITÀ.
Le vari ipotesi di accertamento con le apparecchiature elettroniche. Le (false) novità introdotte con la modifica dell’art. 201. Gli errori da evitare come conseguenza di errate interpretazioni. L’invito ai sensi dell’art. 180 e possibili procedure. La contestazione della violazione. Quadro riepilogativo.

LA RILEVAZIONE ELETTRONICA DELLA MANCATA >

REVISIONE ALLA LUCE DELL’ART. 201 COME MODIFICATO DALLA LEGGE DI STABILITÀ.
Le varie ipotesi di accertamento con le apparecchiature elettroniche. La contestazione della violazione. Quadro riepilogativo.

PRECEDENZA.
La precedenza alle intersezioni non semaforizzate e semaforizzate, con particolare riferimento agli obblighi e sanzioni applicabili ai
conducenti con diritto di precedenza. La precedenza ai pedoni fuori dagli attraversamenti pedonali. Obblighi e sanzioni a carico dei conducenti. ANALISI DEI VIDEO
RELATIVI A INCIDENTI ALLE INTERSEZIONI E INVESTIMENTO DI PEDONI E INDIVIDUAZIONE DELLE NORME VIOLATE E DELLE SANZIONI DA APPLICARE
.

• ORE 11.00/11.30 – Coffee break

EBBREZZA. La data di accertamento della violazione amministrativa. Esame ematico: consenso e avviso al difensore, quando previsti. Etilometro mal funzionante.
Incidente quale aggravante, casistica e nesso di causalità con l’incidente. Sequestro preventivo e cautelare del veicolo. Le cose pertinenti a reato.Alternatività fra rifiuto e accertamento sintomatico. Il rifiuto attraverso comportamenti incompatibili con la volontà di sottoporsi al test. Sintomatico anche per fasce penali e tipologia di sintomi. Causa di esclusione
punibilità ebbrezza per particolare tenuità. La mancata revisione dell’etilometro ed effetti sulla regolarità della procedurà.
Rapporto temporale fra momento del controllo sul conducente e rilevazione della concentrazione di alcol. Confisca di veicolo formalmente non intestato al conducente. Etilometro 1^ prova ok la 2^ volume insufficiente. L’esame delle urine per l’accertamento dell’ebbrezza.
ALTERAZIONE DA STUPEFACENTI Assunzione droga dopo essersi fermato e distante dal veicolo no guida. Sintomi alterazione più positività liquido, contromano no sintomo alterazione. Sintomi alterazione ok mancanza a se stesso. Solo positività non è sufficiente e urine da sole non dimostrano alterazione.


• ORE 13.00 – Pausa pranzo

• ORE 14.00 – Ripresa lavori

OMICIDIO E LESIONI STRADALI. Le nuove fattispecie di reato. Le condotte da ascrivere alle fattispecie colpose e dolose sulla base dell’elemento soggettivo della colpa e del dolo, con particolare riferimento alla colpa cosciente e al dolo eventuale.

L’ABBANDONO DI PICCOLI RIFIUTI E NUOVE SANZIONI

DIVIETO DI FUMO IN AUTO


• ORE 16.00 – Termine dei lavori

SEDE DELLA GIORNATA
IMPERIA– c/o Aula Magna, Polo Universitario di Imperia, ingresso da Via Gavi
Per informazioni mandare una e mail a info@infopol.biz

E' possibile prenotare coffee break e pranzo presso la mensa dell'università al prezzo speciale di euro 11,00
un primo un secondo (a scelta tra tre primi e tre secondi) dessert, pane e acqua

Per motivi organizzativi la prenotazione deve essere indicata all’atto dell’iscrizione.


Condividi corso: