La riscossione coattiva delle entrate negli enti locali - L'ingiunzione fiscale
Docente: Avv. Irene Liguori
Infopol organizza un corso rivolto ai funzionari/responsabili degli enti locali, dal titolo "L'ingiunzione fiscale". Docente: Irene Liguori.
Consulta le date e le sedi di questo corso.
Link: http://www.infocds.it
Allegato: programma_ingiunzione6h_sito.pdf
Consulta il programma
Note: Avvocato, esperto in materia di contenzioso civile

DATACITTA'PREZZOPROMOZIONE
giovedì 25 febbraio 2016Rivoli (TO)Dettagli€ 60,00Non disponibile
giovedì 25 febbraio 2016Dettagli€ 25,00Non disponibile

OBIETTIVI
 
Il corso, rivolto ai funzionari/responsabili degli Enti Locali ed ai loro collaboratori, mira in primo luogo a fornire un quadro sintetico ma esaustivo della legislazione di riferimento.
Il taglio del corso è in ogni caso di natura pratica-operativa e lo scopo perseguito è essenzialmente quello di offrire agli operatori del settore un valido strumento per consolidare e/o approfondire le proprie conoscenze in materia, con un approccio che, partendo dall’imprescindibile dato normativo, si estende alla prassi e all’evoluzione giurisprudenziale, prevedendo altresì la trattazione e la disamina di quesiti specifici e delle problematiche più frequenti.
 
 
PROGRAMMA
  • Strumenti della riscossione coattiva (CENNI):  differenze e similitudini tra ingiunzione fiscale e cartella esattoriale: natura, iter di emissione, opposizione, autotutela.
  • Potestà regolamentare della P.A. (Con particolare riferimento ai crediti modesta entità – Controlli sulle dichiarazioni di inesigibilità)
  • L’ingiunzione fiscale nel RD 639/2010: caratteristiche, natura giuridica, formazione dell’atto (necessità di atto prodromico della p.a.), tempistiche, notifica (alle società – trasferimenti cessioni aziendali), esecutorietà.
  • Importo minimo iscrivibile a ruolo (cartella esattoriale / ingiunzione fiscale). Crediti di modesta entità.
  • Calcolo degli interessi nella procedura tramite ingiunzione fiscale >
(eventuali differenze con il ruolo tramite cartella esattoriale) e quantificazione delle spese (fisse e variabili). Ripetibilità delle spese di formazione degli atti.
  • La reiterazione dell'ingiunzione fiscale. Termini e modalità di reiscrizione e rettifica.
  • Procedura e casistica ai fini dell'annullamento della riscossione coattiva intrapresa. Estendibilità dell'istituto dell'autotutela all'ingiunzione fiscale. La sospensione della procedura di riscossione. Procedura di discarico e diniego.
  • La procedura privilegiata di riscossione prevista dal Titolo II del DPR 602/1973 sull'ingiunzione fiscale (CENNI) Azioni cautelari: preavviso di fermo, fermo, ipoteca. Azioni esecutive: espropriazione mobiliare, pignoramento presso terzi di cose e crediti (procedure e limiti). Vendita e distribuzione del ricavato. Disciplina dell'esecuzione forzata.
  • Prescrizione e decadenza dei crediti.
  • Riscossione e procedure concorsuali (fallimento e concordato preventivo).
  • L’impugnativa in sede tributaria e quella in sede giurisdizionale ordinaria. Casistica (fatti eccepibili dall’utente nei confronti del provvedimento) e termini.
  • Inesigibilità: nozione, trasmissione e motivazione. Tipologie di controlli, predisposizione dei criteri e relativi atti, tempistiche.
  • L’attività di riscossione demandata a soggetto terzo: atti di competenza della PA e dell’Agente riscossore ai fini dell’emissione, della gestione delle opposizioni, delle archiviazioni. Ruolo del Funzionario responsabile della riscossione. Attività di controllo da parte della P.A.
  • Disamina di casi pratici e della più recente giurisprudenza in materia

  • Condividi corso: