Rho (MI), 26 ottobre 2017
Conferenza formativa gratuita
Docente: AMBROGIO MOCCIA – Magistrato, Consigliere di Cassazione
GIUSEPPE CALICCHIO – Direttore sociale Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo
MATTEO GAMBARO – Docente Politecnico di Milano
ROBERTO BOLICI – Docente Politecnico di Milano
VALENTINO NECCO – Direttore dell’ufficio studi e progetti internazionali di Upgate Smart Innovation. Esperto di programmazione comunitaria
Infopol, in collaborazione con il Comando della polizia locale e con il patrocinio del Comune di Rho, organizza una conferenza formativa gratuita dal titolo: SICUREZZA URBANA E POLIZIA LOCALE: LE NUOVE MISURE DI PREVENZIONE E CONTRASTO
Link:
Allegato: programma_rho_26_10_17.pdf
Consulta il programma
Note:

DATACITTA'PREZZOPROMOZIONE
giovedì 26 ottobre 2017Rho (MI)DettagliGratuitoNon disponibile
Sede: Villa Burba, c/o Sala del Camino, ingresso Porta Est del parco
Orario: dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 14,30 alle ore 16.30

"SICUREZZA URBANA E POLIZIA LOCALE:
LE NUOVE MISURE DI PREVENZIONE E CONTRASTO"

PROGRAMMA

• ORE 8.30 – Registrazione partecipanti.
• ORE 9.00 – Saluti del Sindaco PIETRO ROMANO, dell’Assessore alla Sicurezza e Protezione Civile MARIA RITA VERGANI e del Comandante della Polizia Locale di Rho ANTONINO FRISONE
Presiede i lavori
ANTONINO FRISONE
• ORE 9.15 - MATTEO GAMBARO Moderatore del workshop

CHE COSA SIGNIFICA PROGETTARE E GESTIRE UN PIANO DI SICUREZZA INTEGRATA IN UN AMBIENTE METROPOLITANO
SCOPO DEL WORKSHOP

Il workshop ha lo scopo di introdurre la riflessione sul tema del piano della sicurezza urbana integrata, considerando tutti gli aspetti della complessità che richiede una valutazione multidimensionale del fenomeno della sicurezza.
Il workshop intende inquadrare il tema della sicurezza urbana all’interno di una visione sistemica, che richiede il contributo di tutti gli attori organizzativi della pubblica amministrazione ma anche del privato sociale, che operano sul territorio urbano. La sicurezza urbana è bene di tutti e a cui tutti devono contribuire secondo le competenze e le responsabilità.
Il workshop intende coinvolgere esperti che possano offrire un contributo per la costruzione di una visione sistemica per la definizione di una strategia per la sicurezza e la legalità, ecco alcune domande guida:
1. In che modo gli ambienti architettonici urbani possono influire sulla sicurezza, o alla sicurezza percepita dai cittadini, quali soluzioni per la riduzione del degrado urbano? Ci sono esperienze in altre città italiane, europee che hanno affrontato il tema della sicurezza urbana con la pianificazione urbanistica?
2. In che modo le politiche di welfare locale, possono prevenire situazioni critiche e prendere in carico in modo preventivo situazioni difficili?
3. In che modo la scuola può potenziare i piani dell’offerta formativa che educano a una cittadinanza attiva e responsabile?
4. In che modo la programmazione strategica comunale può fare della sicurezza >

urbana integrata un punto qualificato del programma di mandato?
In che modo le associazioni presenti sul territorio possono diventare protagoniste di un piano integrato per la sicurezza.

• ORE 9.45 – GIUSEPPE CALICCHIO

UNA COMUNITÀ CHE CREA SICUREZZA:
I SERVIZI ALLA PERSONA COME OCCASIONE
PER LA GENERAZIONE DI VALORE PUBBLICO
CHE HA IMPATTO SULLA SICUREZZA

• ORE 10.30 – MATTEO GAMBARO

AMBIENTI URBANI E SICUREZZA: DAGLI SPAZI CONDIVISI
ALLA CURA DEGLI AMBIENTI COME MIGLIORARE LA GESTIONE
DELLA SICUREZZA NEI TERRITORI URBANI

• ORE 11.15 – Coffee break

• ORE 11.45 – ROBERTO BOLICI

AMBIENTI URBANI E SICUREZZA:
STRATEGIE E APPLICAZIONI

• ORE 12.30 – VALENTINO NECCO

PROGETTARE LA SICUREZZA: FONDI EUROPEI E OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO

• ORE 13.15 – Pranzo
• ORE 14.30 – Ripresa lavoriAMBROGIO MOCCIA

SICUREZZA URBANA E POLIZIE LOCALI

Le nuove norme sull’antiterrorismo, Daspo Urbano e ambito di competenza della Polizia Locale

• ORE 16.30 – Termine dei lavori

SEDE DELLA GIORNATA DI STUDIO
RHO (MI) - Villa Burba, sala del Camino, ingresso Porta Est del parco
L’attestato di partecipazione è inviato per e mail
Per informazioni info@infopol.biz
È possibile prenotare coffee break e pranzo al prezzo di euro 18,00
La prenotazione deve essere indicata all’atto dell’iscrizione.


Condividi corso: