Lodi, 1° ottobre 2018
Giornata gratuita di aggiornamento professionale
Docente: ROBERTO BENIGNI – Docente Scuole Formazione - Abilitato all’Avvocatura – Comandante PL e Responsabile Servizio Contenzioso Comune Numana (AN) - Componente Comitato Tecnico PL Regione Marche
Infopol organizza una giornata di studio gratuita per gli operatori della Polizia Locale dal tema: SICUREZZA URBANA – CHE COSA CAMBIA CON LA DIRETTIVA SALVINI
TSO ASO ANALISI PSICOLOGICA DELLO STRESS DELL’OPERATORE
Link:
Allegato: programma_lodi_1_10_18.pdf
Consulta il programma
Note:

DATACITTA'PREZZOPROMOZIONE
lunedì 1 ottobre 2018LodiDettagliGratuitoNon disponibile
Sede: Palazzo della Provincia - Via Tito Fanfulla, 12 - Parcheggio interno al palazzo
Orario: dalle ore 9.15 alle ore 13.00 e dalle ore 14.15 alle ore 16.00

GIORNATA GRATUITA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

PROGRAMMA

  • Ore 9.00 – Registrazione partecipanti.
  • Ore 9.15 – Saluti del Sindaco SARA CASANOVA, del Presidente della Provincia FRANCESCO PASSERINI e del Comandante Polizia Locale Lodi COL. FABIO SEBASTIANO GERMANÀ BALLARINO
  • Ore 9.30 – Saluti dell’Assessore alla Sicurezza di Regione Lombardia RICCARDO DECORATO
  • Presiede i lavori COL. FABIO SEBASTIANO GERMANÀ BALLARINO
  • Ore 9.30 – ROBERTO BENIGNI

    SICUREZZA URBANA – CHE COSA CAMBIA CON LA DIRETTIVA SALVINI

    L’UTILIZZO DELLA PROTEZIONE CIVILE NELLE MANIFESTAZIONI – CIRCOLARE 6 AGOSTO 2018
    ANALISI NORMATIVA
    – Analisi e applicazione della Direttiva del Ministero dell’Interno del 18 luglio 2018 prot. 11001/1/110(10) in applicazione della Legge 48/17 “Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città”
    “Modelli organizzati e procedurali per garantire alti livelli di sicurezza in occasione di manifestazioni pubbliche”
    Le Linee Guida per l’individuazione di misure di contenimento del rischio in manifestazioni pubbliche
    Percorsi di accesso – capienza area – suddivisione in settori – Protezione Antincendio – Gestione dell’emergenza – Operatori di sicurezza – Manifestazioni dinamiche
    LA LEGGE 48/2017
    – Analisi delle modifiche normative in materia di Security e Safety nelle aggregazioni di pubblico alla luce delle recenti modifiche normative e della Circolare 8 giugno 2017 del Capo della Polizia.
    Movida, parcheggiatori abusivi, vendita di alcoolici. Potere di allontanamento (Daspo Urbano) e sospensione delle attività moleste.
    Divisione dei poteri tra Questore, Sindaco e Organizzatori di eventi.
    Il pagamento delle prestazioni specifiche della Polizia Locale.
    ANALISI NORMATIVA – Analisi e applicazione d.l. 14/2017 conv. L. 48/17 “Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città”
    COMPITI DELLA POLIZIA LOCALE
    – Analisi della normativa ed elencazione dei casi di applicazione. Le nuove possibilità per la polizia municipale quale attore della sicurezza urbana (assunzioni, accesso alle banche dati, collaborazione con i privati, videosorveglianza finanziata dallo Stato ecc.). Le nuove forme di collaborazione tra Stato ed Enti locali in ambito sicurezza urbana.

  • Ore 11.00/11.30 – Coffee break

    POTERI DEL QUESTORE – Nuove forme di partecipazione tra Stato ed Enti locali in ambito sicurezza urbana.
    POTERI DEL SINDACO – Le nuove misure per il governo della sicurezza urbana. Le modifiche al potere di ordinanza dei sindaci secondo gli artt. 50 e 54 >

  • TUEL come modificati dalla L. 48/17.
    POTERE DI ALLONTANAMENTO – Le modifiche al potere regolamentare con la possibilità di vietare lo stazionamento in determinate zone. Le nuove norme in materia di occupazione di suolo pubblico con particolare riferimento al “DASPO urbano” e alle altre misure di competenza del Questore.
    DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PUBBLICI ESERCIZI – I poteri del Sindaco e del Questore contro la “Movida” molesta. L’applicazione della misura della sospensione dell'attività.
    PARCHEGGIATORI ABUSIVI – Modifica del comma 15 bis dell’art. 7 del Codice della Strada
    CIRCOLARE MINISTERO INTERNO 300/A/4228/17/149/2017/08 DEL 23.05.2017 E CIRCOLARE CAPO POLIZIA DELL’8 .06.2017 - Punti fondamentali: compiti degli organizzatori – del Comune – delle Forze dell’Ordine statali
    LINEE GUIDA SICUREZZA INTEGRATA NOTA ANCI DEL 20.06.2017 – Buone Pratiche nella gestione delle manifestazioni
    PAGAMENTO PRESTAZIONI POLIZIA LOCALE – Brevi cenni

    PROTEZIONE CIVILE E CENNI DELLA NUOVA NORMATIVA

  • Ore 13.00 – Pausa pranzo
  • Ore 14.15 – Ripresa lavori - Saluti dell’Assessore al Territorio e Protezione civile di Regione Lombardia PIETRO FORONI
  • ROBERTO BENIGNI

    TSO ASO ANALISI PSICOLOGICA DELLO STRESS DELL’OPERATORE

    PROCEDURE OPERATIVE E PROTOCOLLI DI SICUREZZA TSO E ASO – DIFFERENZE
    NORMATIVA
    Legge 833/1978
    Raccomandazioni conferenza regioni 29.04.2009
    Circolare min. Interno n. 3/2001 del 20.07.2001
    Legge regionale marche 1/2014
    Deliberazione della giunta regionale N. 14 ma/san del 09.01.1997
    PROTOCOLLI OPERATIVI
    Asur Marche Area Vasta 2
    Città di Napoli
    Nota Comando Generale Prot.217035 del 25.09.2015
    Linee Guida TSO Sardegna
    LA GESTIONE DEI PAZIENTI PSICHICI DA PARTE DELLA POLIZIA LOCALEAspetti relazionali e comportamentali – cenni

     

    SEDE DELLA GIORNATA DI STUDIO
    LODI –Palazzo della Provincia - Via Tito Fanfulla, 12
    Parcheggio interno al palazzo

    L’attestato di partecipazione sarà inviato per e mail

    È possibile prenotare il coffee break e il pranzo al prezzo speciale di euro 13,00
    La prenotazione deve OBBLIGATORIAMENTE essere indicata all’atto dell’iscrizione


  • Condividi corso: