TECNICHE D’INDAGINE CRIMINOLOGICHE: L’ACQUISIZIONE DI INFORMAZIONI
Corso di aggiornamento per operatori della Polizia Locale
Docente: MAURIZIO ZORZETTO – Comandante Polizia Locale
Infopol ha il piacere di segnalare il corso sulle "TECNICHE D’INDAGINE CRIMINOLOGICHE: L’ACQUISIZIONE DI INFORMAZIONI" Docente: Maurizio Zorzetto
Link:
Consulta il programma

DATACITTA'PREZZOPROMOZIONE
mercoledì 24 novembre 2021nessunaDettagliNon disponibile
Sede:
Orario: dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Sede:
Orario: dalle ore 9.00 alle ore13.00
Sede:
Orario: dalle ore 9.00 alle ore 13.00
mercoledì 24 novembre 2021Dettagli€ guarda tabella prezziNon disponibile
mercoledì 24 novembre 2021Dettagli€ 70 (+ iva per i privati - esente iva per la PA)Non disponibile

TECNICHE D’INDAGINE CRIMINOLOGICHE: L’ACQUISIZIONE DI INFORMAZIONI
Approccio, tecniche di intervista e valutazione dei segni analogici

OBIETTIVO

 

L’acquisizione di informazioni mediante sommarie informazioni e interrogatorio costituisce un momento delle indagini particolarmente importante quanto delicato.
A differenza degli accertamenti tecnici, che seguono regole note e forniscono elementi oggettivamente confutabili con la realtà fattuale, l’escussione di persone costituisce un’attività d’indagine spesso lasciata all’esperienza e sensibilità individuale dell’investigatore, con esiti incerti e spesso fornendo fonti di prova facilmente attaccabili sotto il profilo della validità, possibilità di impiego e scientificità.
Il corso si prefigge di fornire conoscenze utili ad evitare i più comuni errori sotto il profilo forense ed importanti strumenti di valutazione psicologica che consentano di “inquadrare” l’intervistato al fine di scegliere le modalità di approccio ed intervista, nonché cogliere ed interpretare in chiave criminologica i segni analogici propri della comunicazione non verbale, che consentono all’investigatore di ipotizzare l’attendibilità o mendacità delle dichiarazioni rese.

DESTINATARIO


Il corso è rivolto a tutti gli operatori di polizia che, a diverso titolo e disciplina, concorrono nella ricostruzione di fatti storici di rilevanza nel contesto di indagini, siano esse di polizia amministrativa o giudiziaria.
Le conoscenze acquisite, infatti, trovano applicazione sia nei casi di indagini afferenti i più consueti (ma mai banali) sinistri stradali, sia nelle attività tipicamente di polizia giudiziaria per indagini articolate a seguito di reati in cui sia ipotizzabile una condotta criminosa elaborata, dolosa e premeditata, ovvero i forma associativa.

PROGRAMMA

La valutazione preliminare: situazione, persona, contesto, e profilo soggettivo dell’intervistato;
Classificazione tipologica dell’intervistato;
Gli accorgimenti operativi preparatori dell’intervista;
Metodiche di intervista;
I principali segni analogici e la loro interpretazione;

/> Simulazioni pratiche.

 

TEST FINALE CON VALUTAZIONE

SEDE DECENTRATA IN VIDEOCONFERENZA CON PC/SMARTPHONE

DAL COMANDO E DA CASA (UTENZA SINGOLA) € 70

ISCRIZIONE COLLETTIVA IN VIDEOCONFERENZA CON PC/SMARTPHONE
O ACQUISTO REGISTRAZIONI

FINO A 4 OPERATORI € 270
FINO A 6 OPERATORI € 395
FINO A 8 OPERATORI € 520
FINO A 10 OPERATORI € 645
OLTRE I 10 OPERATORI su richiesta
La dispensa e l’attestato di partecipazione verranno inviati per e mail agli iscritti. I prezzi sono da intendersi Iva 22% esclusa. Ai sensi dell’art. 10, d.p.r. 633/72, la quota è esente Iva se la fattura è intestata a un Ente pubblico. La quota è da intendersi AL NETTO delle spese di bonifico e di marca da bollo (euro 2 su tutte le fatture esenti IVA di importo superiore a euro 77,47). La quota va versata ANTICIPATAMENTE SE PRIVATO, con bonifico su c/c intestato a: Infopol s.r.l. a socio unico – IBAN IT05Z0306901789100000006162, INTESA SANPAOLO

Condividi corso: