
IL RUOLO DELLA POLIZIA LOCALE NEI RAPPORTI CON LO STRANIERO
Cenni teorici di diritto dell’immigrazione e prassi per l’operatore di polizia locale
PROGRAMMA
- Ore 8.15 – Registrazione partecipanti.
- Ore 9.00 – Saluti del Sindaco BRUNO MURZI e del Comandante Polizia Locale ANDREA D'UVA
- Inizio lavori – Presiede ANDREA D'UVA
NICOLA CANDIDO
IL RUOLO DELLA POLIZIA LOCALE
NEI RAPPORTI CON LO STRANIERO
I RUDIMENTI DEL DIRITTO DELL’IMMIGRAZIONE
Obiettivo del convegno è dotare l’operatore di Polizia Locale di un primo contributo nozionistico fondamentale e presupposto indispensabile ad un approccio alla materia del diritto dell’immigrazione analizzando anche la ratio legis sottesa alla normativa comunitaria e internazionale rapportata al diritto interno nazionale. All’esito, l’operatore di Polizia Locale avrà appreso i rudimenti del diritto dell’immigrazione per quanto di competenza e sarà in grado di sviluppare la materia nel proseguo della didattica.
IL PRIMO CONTATTO CON UN SOGGETTO STRANIERO
Chi è lo straniero? La definizione è tutt’altro che scontata e per l’operatore di Polizia Locale comprendere con chi si sta rapportando è assolutamente fondamentale nel corso del suo agire quotidiano. Verranno delineate una serie di tipologie giuridiche al fine di tratteggiare un preciso protocollo operativo.
Sappiamo riconoscere un visto d’ingresso? È identico al permesso di soggiorno? Cosa significa lunga durata/permanente…è in formato digitale?
Vengono trattati i principi sostanziali >