LA PRIMA DISCIPLINA DELL’AI E L’ATTIVITA’ DELLA P.A.
Corso di formazione per operatori della Polizia Locale
Docente: RAFFAELE MOTTA CASTRIOTTA – Formatore, Comandante Polizia Locale
Infopol ha il piacere di segnalare il corso di formazione per gli operatori della Polizia Locale sulla "LA PRIMA DISCIPLINA DELL’AI E L’ATTIVITA’ DELLA P.A.". Docente: Raffaele Motta Castriotta
Link:
Consulta il programma

DATACITTA'PREZZOPROMOZIONE
lunedì 17 febbraio 2025nessunaDettagliNon disponibile
lunedì 17 febbraio 2025Dettagli€ guarda tabella prezziNon disponibile
lunedì 17 febbraio 2025Dettagli€ 75 (+ iva per i privati - esente iva per la PA)Non disponibile

LA PRIMA DISCIPLINA DELL’AI E L’ATTIVITA’ DELLA P.A.

 

OBIETTIVO

Il corso si prefigge di definire e descrivere la nuova tecnologia, di individuare le applicazioni pratiche per la P.A. e la P.L (si pensi all’intelligenza artificiale applicata alla videosorveglianza), e di esaminare la normativa specifica delineandone principi, obblighi, sanzioni e divieti basandosi sul concetto della valutazione e della classificazione dei livelli di rischio.  

PREMESSA

Il 21 maggio 2024 il Consiglio dell’UE ha approvato definitivamente l’AI ACT, la prima normativa organica al mondo in materia di utilizzo dell’intelligenza artificiale. Quella dell’intelligenza artificiale è una tecnologia che permette di andare ben oltre gli sviluppi della digitalizzazione delle attività, date le sue potenzialità nel supportare e, anche sostituire, l’apporto umano nei processi, con autonome capacità decisorie, critiche e predittive. Le implicazioni sono ancora maggiori delle applicazioni, pensando ai rapporti con l’etica, la tutela della riservatezza >
nel trattamento dei dati personali, il rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, la normativa anticorruzione, ecc.

PROGRAMMA

L’Intelligenza Artificiale (AI): definizione e tipologie
I principali strumenti dell’AI
Le potenzialità dell’AI: oltre la digitalizzazione
L’impatto della AI sull’agire della P.A.
Le applicazioni dell’AI
AI e funzioni di polizia
Le implicazioni dell’AI
AI e tutela della riservatezza
AI e cybersecurity
L’etica e l’utilizzo della nuova tecnologia
L’AI Act: la prima disciplina al mondo
Lo sviluppo del Regolamento
I punti cardine della normativa
Il sistema delle tipologie di rischio
Divieti e sanzioni
L’AI ACT ed il GDPR
Le eccezioni per le funzioni di polizia (in emergenza)
La Governance e le nuove Autorità
La situazione italiana: l’Agid ed la strategia per l’AI





TEST DI VALUTAZIONE FINALE
Si ricorda di aggiungere 2,00 euro per il bollo virtuale


Condividi corso: