ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA E VEICOLI FUORI USO
La corretta applicazione dell’art. 193 del Codice della Strada alla luce delle modifiche apportate dal d.lgs. 22/11/2023, n. 184 concernente l'assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli in combinato disposto con la normativa dei veicoli fuori uso
PROGRAMMA
L’ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE RISULTANTE DALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI
D.M. 20/12/2023 - MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE DA PARTE DEI COMUNI INTERESSATI, NONCHÉ CRITERI DI RIPARTIZIONE DELLE RISORSE STANZIATE DALL'ART. 1, COMMA 676, DELLA LEGGE 29/12/2022, N. 197
Le disposizioni generali
La disciplina dei veicoli
La disciplina dei documenti di circolazione e immatricolazione
Le norme di comportamento
L’applicazione dell’art. 180 del Codice della Strada
L’obbligo dell'assicurazione di responsabilità civile ai sensi dell’art. 193 del Codice della Strada
L’ambito di applicazione dell’obbligo assicurativo:
- Utilizzo dei veicoli sulla strada
- Utilizzo dei veicoli in area diversa dalla strada non soggetta a restrizioni
- Utilizzo dei veicoli in area privata con restrizioni di accesso
I veicoli soggetti all’obbligo assicurativo
Il codice delle assicurazioni
Il veicolo sulla strada privo della copertura assicurativa
Il veicolo fermo o in movimento in area diversa dalla strada non soggetta a restrizioni privo della copertura assicurativa
Il veicolo privo di copertura assicurativa in area privata soggetta a restrizioni
Il veicolo utilizzato con assicurazione sospesa in strada, fuori strada e in aree private soggette a restrizioni
L’art. 198-bis del Codice della Strada in materia di illeciti reiterati e relative sanzioni
L’unificazione degli illeciti di cui all’art. 193 del Codice della Strada
I VEICOLI FUORI USO INTRODUZIONE NORMATIVA E PRINCIPI GENERALI
I principi costituzionali e europei
La classificazione dei rifiuti
Abbandono – Deposito Incontrollato – Discarica
La modifica apportata dall'art. 34, comma 1, D.Lgs. 3 dicembre 2010, n. 205 e, successivamente, così sostituito dall'art. 6-ter, comma 1, D.L. 10 agosto 2023, n. 105, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 ottobre 2023, n. 137 dispone la sanzione penale anche per la violazione di cui all’art. 255 del d.lgs. 152/2006
L’abbandono dei rifiuti e le sanzioni di cui agli artt. 255 e 256 del d.lgs. 152/2006
Analisi degli articoli 14 e 15 del Codice della Strada
Il potere regolamentare del Comune in tema di raccolta differenziata dei rifiuti
I rifiuti pericolosi: definizione e nuove caratteristiche di pericolo (Art. 184 – Allegato D)
Nuovo elenco europeo dei rifiuti (Decisione Comm. Europea 2014/955/UE)
Processo di attribuzione dei codici C.E.R.
La tracciabilità dei rifiuti
Il registro di carico e scarico
Il formulario di identificazione rifiuti
La responsabilità del proprietario del fondo su cui sono stati abbandonati i rifiuti
La competenza in materia di ordinanza di rimozione dei rifiuti
Il ricorso avverso l’ordinanza di rimozione dei rifiuti
La procedura di Polizia Amministrativa e Polizia Giudiziaria nell’accertamento delle violazioni
L’abbandono dei rifiuti sulla strada pubblica tra Codice della Strada, Regolamento Comunale e Testo Unico Ambientale
I VEICOLI ABBANDONATI
Il D.Lgs. 24/06/2003, n. 209- Attuazione della direttiva 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso
Il D.Lgs. 03/04/2006, n. 152 - Art. 231 - Veicoli fuori uso non disciplinati dal d.lgs. 24/06/2003, n. 209
Il D.M. 22/10/1999, n. 460 - Regolamento recante disciplina dei casi e delle procedure di conferimento ai centri di raccolta dei veicoli a motore o rimorchi rinvenuti da organi pubblici o non reclamati dai proprietari e >